Titolo: Assessment of sentinel lymph node mapping with ICG in early stage endometiral cancer (Alien) 2 mL versus 4 mL: A Retrospective multicenter study.

Acronimo: ALIEN

Promotore: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica – ASL CN2

Struttura ASL CN2: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica

Sperimentatore principale: Dr. Alessandro Buda

Natura dello studio: osservazionale retrospettivo, multicentrico

Scopo generale dello studio: osservazione del Detection rate e tasso di captazione bilaterale della tecnica di iniezione del tracciante indocianina verde (ICG) 1 cc + 1 cc superficiale rispetto alla tecnica standard con 4 cc (2 cc superficiali + 2 cc profondi nello stroma) e valutare la non inferiorità della tecnica proposta.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo multicentrico, per valutare l’efficacia della vaccinazione anti HPV 9- valente pre-chirurgica in donne trattate con escissione elettrochirurgica con ansa diatermica (LEEP) per neoplasia cervicale intraepiteliale di alto grado (CIN2+) fino a cancro cervicale inizialmente invasivo (FIGO IA1).

Acronimo: HOPE-9

Promotore: Azienda USL Toscana Nord Ovest – UOC Ostetricia e Ginecologia Ospedale delle Apuane, Massa

Struttura ASL CN2: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica

Sperimentatore principale: Dr. Alessandro Buda

Natura dello studio: interventistico farmacologico, multicentrico

Scopo generale dello studio: valutare l’impatto della vaccinazione anti HPV 9-valente pre-chirurgica in pazienti sottoposte a conizzazione per la gestione della neoplasia cervicale intraepiteliale di alto grado (CIN2+) e del cancro cervicale inizialmente invasivo in termini di possibile riduzione di recidiva di malattia post chirurgica.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Valutazione della captazione del linfonodo sentinella in relazione al volume ecografico dell’utero nelle pazienti con carcinoma endometriale: studio prospettico.

Acronimo: LN-SUS

Promotore: Dipartimento Materno – Infantile, Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma

Struttura ASL CN2: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica

Sperimentatore principale: Dr. Alessandro Buda

Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico

Scopo generale dello studio: indagare l’eventuale correlazione tra il volume uterino, valutato ecograficamente con acquisizioni 3D, ed il successo della metodica del linfonodo sentinella (intesa come captazione bilaterale del tracciante nel linfonodo sentinella bilateralmente).

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Valutazione costo-efficacia dell’utilizzo di morcellatore endocavitario (Truclear®) rispetto a resettoscopio bipolare per la rimozione endoscopica di formazioni intrauterine in setting ambulatoriale con l’ausilio di anestesia paracervicale. Proposta di sistema di scoring anatomopatologico degli artefatti tissutali correlati all’utilizzo delle diverse strumentazioni.

Acronimo: MINERVA

Promotore: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica – ASL CN2

Struttura ASL CN2: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica

Sperimentatore principale: Dr.ssa Alessandra Surace

Natura dello studio: osservazionale proso-pettico, monocentrico

Scopo generale dello studio: valutare la differenza dei due gruppi proposti in termini di costi, re-interventi, punteggio della scala del dolore VAS, di grado di soddisfazione dei pazienti, percentuale di artefatti anatomopatologici, percentuale di interventi completati e percentuale di lesione asportata.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Studio osservazionale prospettico sui tumori rari ginecologici

Acronimo: MITO-9B

Promotore: Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, IRCCS Fondazione Pascale di Napoli

Struttura ASL CN2: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica

Sperimentatore principale: Dr.ssa Chiara Borghi

Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico

Scopo generale dello studio: raccolta prospettica dei dati di tipo epidemiologico, patologico, clinico e prognostico sui tumori ginecologici rari e descrizione delle principali linee di diagnosi e trattamento di questi tumori nei centri di riferimento italiani

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Tumori rari della vulva: studio multicentrico ambispettico

Acronimo: MITO-9V

Promotore: IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Struttura ASL CN2: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica

Sperimentatore principale: Dr.ssa Chiara Borghi

Natura dello studio: osservazionale retrospettivo e prospettico, multicentrico

Scopo generale dello studio: valutazione dei dati epidemiologici, anatomopatologici, clinici dei tumori rari della vulva, al fine di evidenziare potenziali fattori prognostici e predittivi di outcome.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Near miss ostetrici in Italia: la cardiomiopatia, l’embolia polmonare, l’isterectomia e laparotomia dopo cesareo.

Acronimo: NEAR-MISS

Promotore: Centro Nazionale Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute (CNaPPS), Istituto Superiore di Sanità

Struttura ASL CN2: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica

Sperimentatore principale: Dr.ssa Manuela Scatà

Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico

Scopo generale dello studio: stimare la frequenza, identificare i principali fattori di rischio e descrivere l’appropriatezza dell’assistenza e gli esiti materni e perinatali dei near miss ostetrici dovuti a: cardiomiopatia, embolia polmonare, isterectomia e re-laparotomia dopo cesareo.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: PROTOCOLLO DI PRE-HABILITATION NELLE PAZIENTI ERAS AFFETTE DA NEOPLASIA GINECOLOGICA: STUDIO PILOTA MULTIDISCIPLINARE.

Acronimo: PRE-HAB GYN

Promotore: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica – ASL CN2

Struttura ASL CN2: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica

Sperimentatore principale: Dr. Alessandro Buda

Natura dello studio: pilota prospettico, monocentrico

Scopo generale dello studio: a la capacità del protocollo di pre-abilitazione di aumentare le performances delle pazienti in fase pre-operatoria e di conseguenza nel post-operatorio.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Chirurgia robot-assistita vs chirurgia laparoscopica per il trattamento delle pazienti obese affette da tumore dell’endometrio iniziale nell’era del linfonodo sentinella: studio randomizzato-controllato (RObese)

Acronimo: RObese

Promotore: Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Struttura ASL CN2: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica

Sperimentatore principale: Dr. Alessandro Buda

Natura dello studio: interventistico non farmacologico, multicentrico

Scopo generale dello studio: valutare il tasso di conversione nei due tipi di approcci chirurgici

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: SeGinO: studio osservazionale prospettico sulla sessualità nelle pazienti in ginecologia oncologica.

Acronimo: SEGINO

Promotore: Città della Salute e della Scienza di Torino, P.O. Sant’Anna

Struttura ASL CN2: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica

Sperimentatore principale: Dr.ssa Alessandra Surace

Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico

Scopo generale dello studio: valutazione della qualità di vita della donna sottoposta a cure per patologia oncologica ginecologica.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Invasione dello spazio linfovascolare sostanziale e linfonodi sentinella positivi nelle pazienti con carcinoma endometriale. Uno studio multicentrico retrospettivo.

Acronimo: SLYM-EC

Promotore: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica – ASL CN2

Struttura ASL CN2: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica

Sperimentatore principale: Dr. Alessandro Buda

Natura dello studio: Osservazionale retrospettivo e prospettico, multicentrico

Scopo generale dello studio: determinare la sensibilità, la specificità, il tasso di falsi negativi e falsi positivi, il valore predittivo positivo e negativo della biopsia del linfonodo sentinella.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: STUDIO POLE- END REAL LIFE: carcinoma dell’endometrio stadi precoci I-II e avanzati III e IV valutazione di POLE come fattore prognostico

Acronimo: POLE-END

Promotore: ULSS2 Oncologia- Anatomia Patologica Ospedale Ca’ Foncello di Treviso

Struttura ASL CN2: SC Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica

Sperimentatore principale: Dr.ssa Elisa Tripodi

Natura dello studio: osservazionale retrospettivo e prospettico, multicentrico

Scopo generale dello studio: valutazione del decorso clinico delle pazienti con carcinoma endometriale POLE-mutato

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo

ASL CN2