Titolo: Alessitimia ed emicrania cronica.
Acronimo: TIARA
Promotore: S.C. Neurologia – ASLAL
Struttura ASL CN2: SC Neurologia – Centro Cefalee
Sperimentatore principale: Dr.ssa Cinzia Cavestro
Natura dello studio: osservazionale trasversale, multicentrico
Scopo generale dello studio: indagare la relazione esistente fra alessitimia e frequenza dell’emicrania in un’analisi aggiustata per comorbidità psichiatrica e per il fattore personologico rappresentato dall’apatia.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Clinical and radiological severity of new onset Parkinsonism in rural vs. urban areas: a comparative study between the Langhe area and the city of Turin.
Acronimo: PDCN2TO24
Promotore: SC Neurologia – ASL CN2
Struttura ASL CN2: SC Neurologia
Sperimentatore principale: Dr. Michele Dotta
Natura dello studio: osservazionale retrospettivo e prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: confermare la correlazione tra fattori ambientali e lo sviluppo di malattia neurodegenerativa, ulteriormente sottolineando come la variabilità geografica di stile di vita possa influenzare la severità di malattia sin dall’esordio tramite un paragone fra contesto rurale con metropolitano.
Stato studio: Aperto, con arruolamento attivo
Titolo: REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA E PATOLOGIE CORRELATE Studio non interventistico, prospettico di raccolta dati per via elettronica dei pazienti affetti da sclerosi multipla
Acronimo: SM001
Promotore: Fondazione Italiana Sclerosi Multipla – FISM Onlus e Università degli Studi Aldo Moro di Bari
Struttura ASL CN2: SC Neurologia
Sperimentatore principale: Dr.ssa Sara Giacone
Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: raccolta dati clinici relativamente alla storia clinica del paziente nel tempo, insieme a dati epidemiologici, fattori prognostici e studio di condizioni rare.
Stato studio: Aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Efficacia e sicurezza a lungo termine di Patisiran nell’amiloidosi ereditaria da transtiretina (ATTRv) con polineuropatia: studio multicentrico italiano
Acronimo: Patisiran
Promotore: Dipartimento di Biomedicina sperimentale e Neuroscienze cliniche, Università degli studi di Palermo
Struttura ASL CN2: SC Neurologia
Sperimentatore principale: Dr. Luigi Sellitti
Natura dello studio: osservazionale retrospettivo, multicentrico
Scopo generale dello studio: valutare l’efficacia di Patisiran nell’ amiloidosi ATTRv con polineuropatia verificando l’esperienza italiana, in un’area non endemica e confrontando la risposta terapeutica in termini di severità della neuropatia e qualità della vita in relazione alla severità di malattia al momento dell’inizio della terapia, durata di malattia e genotipo.
Stato studio: Aperto, con arruolamento attivo