Titolo: identificazione di fattori predittivi della risposta al trattamento immuno-chemioterapico nel carcinoma mammario triplo negativo.
Acronimo: IRIS
Promotore: Università del Piemonte Orientale- DIMET- A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
Struttura ASL CN2: SC ONCOLOGIA
Sperimentatore principale: dr.ssa Veronica Prati
Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: identificare nuovi marcatori predittivi di risposta alla immuno-chemioterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico tn, pd-l1 positivo.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Italian Registry on rAre genito-uRinary nEoplasms – Meet-URO 23 study.
Acronimo: I-RARE
Promotore: Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS
Struttura ASL CN2: SC ONCOLOGIA
Sperimentatore principale: dr.ssa Veronica Prati
Natura dello studio: osservazionale retrospettivo e prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: istituire un database italiano per la raccolta dei dati sull’approccio diagnostico, la terapia, il follow-up dei pazienti affetti da neoplasie rare del distretto genitourinario, al fine di individuare le modalità più appropriate per la presa in carico dei pazienti con queste malattie.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Studio osservazionale retrospettivo, multicentrico, mirato a raccogliere gli outcomes clinici del “Niraparib come terapia di mantenimento in pazienti affette da tumore ovarico epiteliale di alto grado, delle tube di falloppio o peritoneale primitivo dopo risposta (parziale o completa) alla chemioterapia di prima linea a base di platino.
Acronimo: MITO-40
Promotore: Fondazione Giovanni Pascale IRCCS di Napoli
Struttura ASL CN2: SC ONCOLOGIA
Sperimentatore principale: dr.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: osservazionale retrospettivo, multicentrico
Scopo generale dello studio: osservare l’efficacia di niraparib come monoterapia per il trattamento di mantenimento di pazienti adulte con carcinoma ovarico epiteliale avanzato di alto grado, delle tube di Falloppio o del peritoneo che sono in risposta (completa o parziale) dopo chemioterapia di I linea a base di platino in un contesto di vita reale (l’Italian Expanded Access Program).
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Studio Retrospettivo-Prospettico Osservazionale Multicentrico Sulla Determinazione Delle Alterazioni Molecolari Nei Pazienti Con Nuova Diagnosi Di Carcinoma Polmonare.
Acronimo: ATLAS
Promotore: Dipartimento di Oncologia-Università di Torino-AOU S. Luigi Gonzaga Orbassano (TO)
Struttura ASL CN2: SC ONCOLOGIA
Sperimentatore principale: dr.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: osservazionale retrospettivo e prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: descrivere la proporzione di pazienti con NSCLC risultati positivi alla determinazione dello stato molecolare dei geni EGFR/ALK/ROS1/NTRK/BRAF/KRAS/RET/MET/HER2 e espressione di PD-L1.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Equità di genere nella sperimentazione clinica: indagine sullo stato di arruolamento dei pazienti con tumore del polmone negli studi clinici.
Acronimo: ENGAGE
Promotore: AOU S. Luigi Gonzaga Orbassano
Struttura ASL CN2: SC ONCOLOGIA
Sperimentatore principale: dr.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: descrivere e confrontare tra i paesi partecipanti, il numero di pazienti con tumore del polmone a cui viene offerto uno studio clinico e valutare il tasso di arruolamento in base al sesso.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: European Program for ROutine testing of Patients with Advanced lung cancer.
Acronimo: EPROPA
Promotore: Women Against Lung Cancer Europe (WALCE Onlus)
Struttura ASL CN2: SC ONCOLOGIA
Sperimentatore principale: dr. Paolo Allione
Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: realizzare una piattaforma di ricerca clinica e traslazionale per la caratterizzazione completa del profilo molecolare del tessuto tumorale, con lo scopo di favorire l’identificazione delle alterazioni molecolari “rare” e ottimizzare l’accesso dei pazienti con NSCLC avanzato ai protocolli sperimentali che includano terapie a bersaglio molecolare in tutta Europa.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Studio Nazionale, Prospettico, Osservazionale multicentrico in pazienti in terapia di prima linea con Nivolumab più Ipilimumab per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico.
Acronimo: FINN
Promotore: BMS
Struttura ASL CN2: SC ONCOLOGIA
Sperimentatore principale: dr. Paolo Allione
Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: descrivere gli esiti, le caratteristiche dei pazienti, il profilo di sicurezza e gli schemi del trattamento di prima linea con nivolumab più ipilimumab in pazienti con NSCLC allo stadio IV o ricorrente, senza alterazioni note di EGFR o ALK, nella pratica clinica quotidiana in Italia per un periodo di follow-up di 5 anni.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Approccio multimodale in pazienti con carcinoma prostatico metastatico ormonosensibile. Studio pragmatico randomizzato con Apalutamide e trattamento locale.
Acronimo: APPROACH
Promotore: FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI
Struttura ASL CN2: SC ONCOLOGIA
Sperimentatore principale: dr.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: interventistico, multicentrico
Scopo generale dello studio: valutare l’efficacia in termini di rPFS di un trattamento locoregionale (radioterapia o prostatectomia radicale) a scelta dello sperimentatore in pazienti affetti da adenocarcinoma della prostata in fase di ormonosensibilità con malattia metastatica low-volume de novo trattati con apalutamide da pratica clinica.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Apalutamide e radioterapia stereotassica in pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico a basso carico ormonosensibile
Acronimo: PERSIAN
Promotore: Fondazione Radioterapia Oncologica Onlus
Struttura ASL CN2: S.C. Oncologia
Sperimentatore principale: Dott.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: Studio interventistico, multicentrico
Scopo generale dello studio: valutare il beneficio offerto da una particolare tecnica di radioterapia in cui elevate dosi sono somministrate in un numero limitato di sedute ad un bersaglio molto preciso (anche detta “stereotassica”) in pazienti sottoposti a terapia ormonale con analogo LH-RH ed Apalutamide per carcinoma prostatico metastatico con un numero limitato di lesioni metastatiche.
Stato studio: aperto, con arruolamento chiuso
Titolo: Analisi degli outcomes clinici e dei fattori predittivi/prognostici dei pazienti affetti da carcinoma della prostata resistente alla castrazione sottoposti a trattamento con olaparib nella pratica clinica.
Acronimo: COROS
Promotore: Unità Operativa di Oncologia Medica – Ospedale Santa Chiara – Trento
Struttura ASL CN2: SC ONCOLOGIA
Sperimentatore principale: dr.ssa Veronica Prati
Natura dello studio: osservazionale retrospettivo e prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: raccogliere dati relativi ai pazienti che ricevono olaparib per mCRPC nella pratica clinica, valutando la sopravvivenza globale, gli altri outcomes clinici e i fattori predittivi e prognostici in una popolazione non selezionata e sottoposta al trattamento nella normale pratica clinica.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Valutazione degli outcomes clinici della chemioterapia (o di terapia contro il recettore degli androgeni) in associazione a terapia ormonale nel carcinoma della prostata metastatico in fase ormonosensibile. Studio osservazionale multicentrico su pazienti sottoposti a trattamento nella pratica clinica negli ospedali italiani.
Acronimo: ECHOS
Promotore: Unità Operativa di Oncologia Medica – Ospedale Santa Chiara – Trento
Struttura ASL CN2: SC ONCOLOGIA
Sperimentatore principale: dr.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: definire gli outcomes clinici e i fattori predittivi/prognostici di una popolazione consecutiva di pazienti affetti da mHSPC che abbiano iniziato un trattamento di con docetaxel o con ARTA in associazione alla terapia ormonale nell’ambito della pratica clinica negli ospedali italiani a partire dal gennaio 2015 al dicembre 2025.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Ruolo prognostico del microbiota intestinale per il mantenimento con Avelumab dopo prima linea a base di platino nei pazienti con carcinoma uroteliale metastatico
Acronimo: SORCERER
Promotore: Fondazione Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS – San Giovanni Rotondo (FG)
Struttura Asl Cn2: S.C. Oncologia
Sperimentatore Principale: Dott.ssa Cinzia Ortega
Natura Dello Studio: osservazionale prospettico, multicentrico
Scopo Generale Dello Studio: identificare possibili biomarcatori microbici predittivi di buon controllo di malattia con avelumab in mantenimento dopo chemioterapia a base di platino nel carcinoma uroteliale metastatico. Ciò avverrà mediante l’analisi di campioni fecali in corso di terapia.
Stato Studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Registro Italiano prospettico e multicentrico sul carcinoma uroteliale localmente avanzato-metastatico.
Acronimo: SATURNO
Promotore: Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (FICOG)
Struttura ASL CN2: S.C. Oncologia
Sperimentatore principale: Dott.ssa Veronica Prati
Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: creazione di un Registro italiano che raccolga i dati relativi a pazienti affetti da carcinoma uroteliale, al fine di ampliare le conoscenze della comunità scientifica su questa patologia.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Trattamento con combinazioni contenenti Immunoterapia in prima linea nei pazienti Affetti da tumore Renale metastatico: analisi retrospettiva di una casistica multicentrica
Acronimo: TIAR
Promotore: Oncologia Medica – Ospedale Ordine Mauriziano, TORINO
Struttura ASL CN2: S.C. Oncologia
Sperimentatore principale: Dott.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: osservazionale retrospettivo, multicentrico
Scopo generale dello studio: valutare quanti pazienti affetti da tumore renale non rispondono ai trattamenti di prima linea. Lo studio raccoglie dati di risposta e di progressione ai trattamenti oncologici, il dato di sopravvivenza e gli effetti collaterali riportati durante i trattamenti.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: International Multicenter Real-World Registry for patients with metastatic renal cell carcinoma
Acronimo: Meet-URO 33 study (REGAL)
Promotore: Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Struttura ASL CN2: S.C. Oncologia
Sperimentatore principale: Dott.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: istituire una raccolta dati internazionale riguardo al trattamento del carcinoma a cellule renali avanzato a partire dalla prima linea di trattamento.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Analisi retrospettiva di pazienti con carcinoma a cellule renali metastatico trattati con Cabozantinib: una firma genomica per descrivere la risposta di lunga durata
Acronimo: CABOGEN
Promotore: GOIRC – Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica
Struttura ASL CN2: S.C. Oncologia
Sperimentatore principale: Dott.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: osservazionale retrospettivo, multicentrico
Scopo generale dello studio: descrivere il profilo genomico, ovvero i geni e le mutazioni, dei pazienti con tumore renale metastatico che si associa ad una migliore o peggiore risposta al trattamento con Cabozantinib.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Utilizzo Real-life di Cabozantinib in prima linea nel trattamento dei pazienti con carcinoma renale metastatico: analisi descrittiva dell’esperienza Italiana
Acronimo: CabFRONT
Promotore: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Struttura ASL CN2: S.C. Oncologia
Sperimentatore principale: Dott.ssa Veronica Prati
Natura dello studio: osservazionale retrospettivo e prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: descrivere l’efficacia e il profilo di sicurezza di cabozantinib come prima linea di trattamento in una popolazione real-life di pazienti affetti da carcinoma renale metastatico includendo una coorte retrospettiva e una coorte prospettica.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Studio clinico randomizzato in aperto multicentrico di confronto tra docetaxel verso un agente inibitore del recettore androginico (abiraterone o enzalutamide) come prima linea di trattamento in pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione con fattori prognostici negativi.
Acronimo: RADAR-1 CRPC
Promotore: Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Struttura ASL CN2: S.C. Oncologia
Sperimentatore principale: Dott.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: studio interventistico, multicentrico
Scopo generale dello studio: testare la superiorità di docetaxel rispetto agli agenti mirati ai recettori degli androgeni (abiraterone+prednisone o enzalutamide) nei pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione con caratteristiche prognostiche sfavorevoli.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Valutazione degli effetti cognitivi in pazienti con tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione trattati con abiraterone o enzalutamide.
Acronimo: MEMORIAE
Promotore: Oncologia Medica – Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
Struttura ASL CN2: S.C. Oncologia
Sperimentatore principale: Dott.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: valutare l’impatto di abiraterone ed enzalutamide sulle funzioni cognitive dei pazienti con tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC).
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Efficacia e sicurezza di Apalutamide in pazienti affetti da carcinoma prostatico avanzato ormono-sensibile: uno studio osservazionale prospettico multicentrico.
Acronimo: INTENT
Promotore: U.O. Oncologia Medica – ASST Spedali Civili di Brescia.
Struttura ASL CN2: S.C. Oncologia
Sperimentatore principale: Dott.ssa Veronica Prati
Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico
Scopo generale dello studio: descrizione dell’efficacia e sicurezza di Apalutamide in associazione a terapia di deprivazione androgenica in pazienti affetti da carcinoma della prostata avanzato in fase di ormono-sensibilità.
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: Studio di fase III in pazienti con tumore del colon-retto metastatico, RAS/BRAF wild type sul tessuto tumorale e RAS/BRAF mutato su biopsia liquida con l’obiettivo di confrontare una terapia di prima linea con schema FOLFIRI in associazione a cetuximab o bevacizumab
Acronimo: LIBImAB
Promotore: S.C Oncologia – AUSL IRCCS Reggio Emilia
Struttura ASL CN2: S.C. Oncologia
Sperimentatore principale: Dott.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: interventistico farmacologico, multicentrico
Scopo generale dello studio: valutare se in pazienti con mCRC RAS/BRAF mutato su biopsia liquida e RAS/BRAF WT su tessuto, una terapia di prima linea con schema FOLFIRI in associazione a bevacizumab, sia superiore rispetto alla stessa terapia di prima linea con chemioterapia in associazione a cetuximab, in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS).
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: ARON-1
Acronimo: ARON-1
Promotore: Oncologia Medica, Ospedale di Macerata
Struttura ASL CN2: S.C. Oncologia
Sperimentatore principale: Dott.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: osservazionale retrospettivo, multicentrico
Scopo generale dello studio: Valutare l’efficacia in un contesto di real-world del trattamento di prima linea mediante immuno-combinazioni in pazienti affetti da carcinoma renale avanzato
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo
Titolo: ARON-2
Acronimo: ARON-2
Promotore: Oncologia Medica, Ospedale di Macerata
Struttura ASL CN2: S.C. Oncologia
Sperimentatore principale: Dott.ssa Cinzia Ortega
Natura dello studio: osservazionale retrospettivo, multicentrico
Scopo generale dello studio: Analizzare l’efficacia in un contesto di real-world del trattamento con pembrolizumab in pazienti affetti da carcinoma uroteliale avanzato
Stato studio: aperto, con arruolamento attivo