Titolo: Studio pilota multicentrico, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli per valutare l’efficacia dell’immunonutrizione nel migliorare la tolleranza al trattamento chemio-radioterapico nei pazienti affetti da neoplasia del distretto cervico-cefalico, sottoposti ad un counseling nutrizionale intensivo.

Acronimo: IMMUNO H&N

Promotore: Policlinico San Matteo di Pavia

Struttura ASL CN2: S.C. Nutrizione Clinica e Disturbi del Comportamento Alimentare

Sperimentatore principale: Dr.ssa Cloè Dalla Costa

Natura dello studio: interventistico non farmacologico, multicentrico

Scopo generale dello studio: valutare l’efficacia di una supplementazione nutrizionale orale con miscela ipercalorico-iperproteico contenente immunonutrienti rispetto ad una miscela nutrizionale ipercalorica-iperproteica standard, in aggiunta al counseling nutrizionale nel migliorare la tolleranza al trattamento CT-RT in pazienti affetti da neoplasie del distretto cervico-cefalico.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Studio clinico longitudinale, randomizzato a due bracci paralleli, controllato, per valutare l’efficacia di un intervento di educazione alimentare nella gravidanza fisiologica

Acronimo: MaNu – Maternità e Nutrizione

Promotore: S.C. Nutrizione Clinica e Disturbi del Comportamento Alimentare – ASL CN2

Struttura ASL CN2: S.C. Nutrizione Clinica e Disturbi del Comportamento Alimentare

Sperimentatore principale: Dr.ssa Cloè Dalla Costa

Natura dello studio: interventistico non farmacologico, monocentrico

Scopo generale dello studio: valutare l’aumento ponderale totale a fine gestazione nelle donne sottoposte ad intervento educazionale, rispetto ad un gruppo di controllo, ovvero donne sottoposte a normale routine clinica a cui viene fornita brochure con informazioni e consigli nutrizionali ad hoc.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Studio pilota monocentrico per valutare l’effetto della somministrazione di pasti a consistenza modificata su composizione corporea, stato funzionale e outcomes clinici nei pazienti disfagici.

Acronimo: SIENNA

Promotore: S.C. Nutrizione Clinica e Disturbi del Comportamento Alimentare – ASL CN2

Struttura ASL CN2: S.C. Nutrizione Clinica e Disturbi del Comportamento Alimentare

Sperimentatore principale: Dr.ssa Cloè Dalla Costa

Natura dello studio: Osservazionale prospettico, non farmacologico, monocentrico

Scopo generale dello studio: valutare l’effetto di almeno 2 settimane dell’uso sistematico di pasti standardizzati a consistenza modificata sull’angolo di fase, misurato mediante impedenziometria vettoriale (BIVA), in pazienti ricoverati presso il Servizio di Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria (C.A.V.S.) dell’ASL CN2, presentanti alterazione della deglutizione.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo

ASL CN2