Titolo: Studio BIO-COVID-19: biomarcatori e predittori precoci di andamento prognostico, risposta a possibili trattamenti e rischio di sovra-infezioni in pazienti affetti da COVID-19 ricoverati in area intensiva o semintensiva.

Acronimo: BIOCOVID-19

Promotore: SC Anestesia e Rianimazione 1U, AOU Citta della salute e della Scienza di Torino

Struttura ASL CN2: SC Anestesia e Rianimazione, SC Medicina Interna, SC Medicina d’Emergenza-Urgenza

Sperimentatore principale: dr. Andrea Della Selva, dr. Fulvio Pomero, dr. Massimo Perotto

Natura dello studio: osservazionale retrospettivo e prospettico, multicentrico

Scopo generale dello studio: valutare e descrivere differenti tipologie di pazienti afferenti a differenti aree di intensità di cura, e la loro eventuale evoluzione nel tempo. L’analisi dei dati potrà consentire una valutazione dei possibili fattori di rischio e determinanti prognostici dell’andamento della gravità della patologia e delle sue complicanze infettive.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Studio di fase 3, multicentrico, randomizzato, in aperto, con valutazione dell’endpoint in cieco, volto a confrontare l’effetto di abelacimab rispetto a apixaban sulla recidiva di tromboembolia venosa (TEV) e sul sanguinamento in pazienti affetti da TEV associata a cancro (ASTER)

Acronimo: ANT-007

Promotore: Anthos Therapeutics, Inc.

Struttura ASL CN2: S.C. Medicina Interna

Sperimentatore principale: dott. Fulvio Pomero

Natura dello studio: Studio interventistico farmacologico, multicentrico

Scopo generale dello studio: valutare se abelacimab non è inferiore ad apixaban per prevenire la recidiva di tromboembolia venosa a 6 mesi dopo la randomizzazione in pazienti con tumore e tromboembolia venosa di recente diagnosi.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Valutazione multiparametrica dell’impatto del ricovero ospedaliero sull’assetto muscolare: confronto tra il paziente Covid positivo e il paziente internistico e correlazione con biomarkers nutrizionali.

Acronimo: ASSETTO MUSCOLARE

Promotore: SC Medicina Interna – ASL CN2

Struttura ASL CN2: S.C. Medicina Interna

Sperimentatore principale: dott. Fulvio Pomero

Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico

Scopo generale dello studio: determinare l’impatto del ricovero ospedaliero sull’assetto muscolare in ambito internistico nei pazienti ricoverati per infezione da SARS-COV2 e per altre patologie.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo


Titolo: Valutazione epidemiologica a cluster in pazienti ricoverati in Medicina Interna, con almeno una delle seguenti diagnosi: scompenso cardiaco, BPCO, insufficienza renale

Acronimo: INCLUDIMI

Promotore: Fondazione FADOI (Società Scientifica Italiana di Medicina Interna) – Gruppo Giovani FADOI

Struttura ASL CN2: S.C. Medicina Interna

Sperimentatore principale: dott. Fulvio Pomero

Natura dello studio: osservazionale prospettico, multicentrico

Scopo generale dello studio: identificare la presenza contemporanea di una o più malattie croniche in gruppi di pazienti che soffrono di almeno una delle seguenti malattie: scompenso cardiaco, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e insufficienza renale.

Stato studio: aperto, con arruolamento attivo

ASL CN2