Allegati: segnalazione eventi avversi

In questa sezione trovate la Scheda di segnalazione spontanea eventi, da compilare ogni volta si verifichi un evento avverso o un quasi evento (near miss) e da far pervenire al Servizio Qualità, Risk Management.

Allegato: Relazione eventi avversi

La pubblicazione soddisfa quando richiesto dall’art. 2, comma 5 della Legge n. 24 dell’ 08/03/2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche’ in materia di responsabilita’ professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.

Linee guida / Buone pratiche

Linee Guida

Nel link a seguire sono riportate le LG SNLG elaborate dai soggetti di cui all’art. 5 comma 1 della legge n° 24/2017: enti e istituzioni pubbliche e private e società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con DM 2 agosto 2017.

Le LG pubblicate, incluse quelle presenti nella precedente versione del SNLG non più vecchie di tre anni, hanno superato il processo di valutazione previsto all’art. 5 comma 3 della legge n° 24/2017 e dall’art. 4 comma 2 del DM 27 febbraio 2018.

In particolare, dii seguito sono riportate le LG che hanno superato la valutazione con AGREE II; se ne raccomanda l’utilizzo.

https://www.iss.it/snlg-linee-guida-concluse

Buone pratiche

Nel link a seguire sono consultabili le Raccomandazioni per le Buone Pratiche Clinico Assistenziali (RBPCA), previste dall’art 5 comma 1 della L.24/2017, in assenza di Linee Guida. Le RBPCA devono essere elaborate dai soggetti ex art 5 comma 1, in conformità al manuale “Indicazioni metodologiche per la stesura di raccomandazioni per le buone pratiche clinico assistenziali”.

Per RBPCA pubblicabile nel SNLG si intende un documento contenente raccomandazioni clinico-assistenziali ritenute efficaci, sicure ed appropriate dalla comunità scientifica internazionale, perché basate su solide prove di efficacia, che vengono sviluppate in modo rapido in quanto le tempistiche e/o il budget disponibile non consentono i processi standard seguiti per la produzione di linee guida.

https://www.iss.it/snlg-buone-pratiche

La stesura dei documenti di BPCA consente di ampliare la disponibilità di indicazioni, prive di natura prescrittiva, sia sulle aree cliniche considerate “critiche” in quanto ad alto tasso di evenienza di contenzioso medico-legale, sia su altre tematiche di interesse prioritario per la tutela della salute pubblica.

Raccomandazioni ministeriali sulla sicurezza delle cure

In questa sezione trovate il link di collegamento per le raccomandazioni per la sicurezza delle cure del Ministero della Salute.

https://www.salute.gov.it/portale/sicurezzaCure/dettaglioContenutiSicurezzaCure.jsp?lingua=italiano&id=250&area=qualita&menu=lineeguida

Segnalazione aggressione ad operatore

ASL CN2