La S.S. QUALITA’, RISK MANAGEMENT E RELAZIONI CON IL PUBBLICO comprende quattro settori di attività:

Qualità

con funzioni di:

  • elaborazione e gestione Piano Aziendale Qualità
  • supporto ai settori aziendali, assistenziali ed amministrativi, per la realizzazione, validazione, emissione di procedure generali, linee guida e protocolli di rilevanza specifica di settore
  • realizzazione, validazione, emissione di procedure generali, linee guida e protocolli di rilevanza aziendale in collaborazione con i servizi coinvolti
  • monitoraggio sulla gestione e applicazione di procedure generali e specifiche, protocolli e PDTA aziendali ed interaziendali
  • monitoraggio e vigilanza sulla corretta gestione della documentazione sanitaria
  • progettazione di iniziative formative finalizzate alla qualità
  • rilevazione della qualità percepita dei servizi aziendali

Accreditamento istituzionale e professionale

con funzioni di:

  • verifica dei requisiti generali e specifici per l’accreditamento istituzionale (con la collaborazione delle strutture aziendali di volta in volta competenti per la verifica dei requisiti di tipo edilizio e strutturale e per quanto concerne i profili organizzativi)
  • coordinamento delle azioni di adeguamento necessarie all’accreditamento istituzionale (ivi compresa la raccolta e l’aggiornamento della documentazione prevista)
  • assistenza durante le verifiche preordinate all’accreditamento
  • rapporti con le società scientifiche per l’accreditamento professionale, la certificazione e la qualità delle prestazioni specialistiche

Risk management clinico e assicurativo

con funzioni di:

  • sviluppo del Risk Management Aziendale
  • definizione di metodi per la rilevazione di rischi e di situazioni critiche (per aspetti strutturali, organizzativi, biologici e ambientali)
  • mappatura, classificazione analisi e valutazione del rischio clinico
  • progettazione di azioni correttive per la prevenzione di eventi avversi di origine organizzativa o comportamentale e relativo monitoraggio
  • analisi e valutazione delle schede di segnalazione eventi avversi, quasi errori e adozione dei conseguenti provvedimenti
  • progettazione di iniziative formative sul risk management e sulla gestione del rischio clinico
  • gestione di eventi sentinella
  • diffusione e monitoraggio in ordine alla corretta applicazione delle raccomandazioni Ministeriali/Regionali per la gestione del rischio clinico
  • mediazione trasformativa dei conflitti

Relazioni con il Pubblico

con funzioni di:

  • gestione rapporti con il pubblico attraverso appositi uffici di raccolta e gestione dei reclami, segnalazioni e elogi e di informazione all’utenza
  • analisi della percezione dei servizi da parte dell’utente
  • gestione e aggiornamento della Carta dei Servizi, aggiornamento continuo del sito aziendale per le parti di competenza
  • gestione customer satisfaction per la rilevazione della qualità percepita dagli utenti e dagli operatori
  • verifica di marketing.

Il responsabile della struttura

  • è referente aziendale Piani Maxiemergenze (massiccio afflusso di feriti dall’esterno) (in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione e con la Direzione Sanitaria di Presidio)
  • è membro del Comitato Gestione Sinistri Aziendale ed Interaziendale
  • è referente aziendale per la qualità della Formazione
  • è referente aziendale per gli indicatori della rete oncologica regionale
  • è componente dei Comitati dei Dipartimenti strutturali aziendali.

 

Sede di Verduno
Direzione
Responsabile: Dott. Luciano Vero
Ubicazione: via Tanaro, 7
Telefono: 0172 1408045

Email: urp@aslcn2.it
Orario: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle  14.00 alle 16.00

ASL CN2