La Direzione delle Professioni Sanitarie Di.P.Sa. è la struttura gestionale e organizzativa di governo dei processi assistenziali ed è titolare dell’indirizzo, della direzione e del coordinamento del personale delle professioni sanitarie appartenenti alle aree professionali infermieristiche, ostetriche, tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione nonché del personale di supporto alle attività assistenziali.
Il personale delle professioni Sanitarie e il personale di supporto, ad eccezione del personale direttamente assegnato alla struttura Di.P.Sa., è assegnato a livello dipartimentale, alle strutture che compongono il Dipartimento medesimo.
Pertanto prefigurandosi una doppia dipendenza, Direttore Di.P.Sa. e Direttore di Struttura Complessa, il personale infermieristico, ostetrico, tecnico sanitario, della riabilitazione, della prevenzione e il personale di supporto all’assistenza, dipende:

  • dal punto di vista clinico dal Direttore della S.C. di appartenenza
  • dal punto di vista organizzativo e professionale dal Direttore Di.P.Sa. tramite le sue articolazioni organizzative.

La Di.P.Sa. garantisce l’integrazione trasversale delle funzioni di specifica competenza per le articolazioni organizzative dell’Azienda in ambito ospedaliero e territoriale.
Le funzioni principali sono riconducibili al governo dei processi assistenziali e del sistema professionale ai diversi livelli organizzativi e alla promozione della ricerca e dello sviluppo professionale.
Perseguendo quali propri obiettivi il miglioramento della qualità dell’assistenza e lo sviluppo delle competenze professionali, la Di.P.Sa. con riguardo alle aree professionali di propria competenza:

  • definisce interfacciandosi con la direzione della S.C. Amministrazione del Personale e Sviluppo Risorse Umane:
  • il fabbisogno complessivo delle risorse di personale, in termini di consistenza numerica e pianificazione del turnover
  • le competenze professionali attese ed i correlati piani di formazione/addestramento
  • promuove e sviluppa:
  • le condizioni per facilitare l’attitudine al lavoro di gruppo e all’integrazione organizzativa, orientata alla multiprofessionalità e alla interdisciplinarietà
  • meccanismi operativi finalizzati alla definizione di indicatori di qualità dell’assistenza, e alla precoce rilevazione di eventi critici, secondo i criteri fissati dalla comunità scientifica
  • progetti di ricerca e di sviluppo professionale, perseguendo la valorizzazione del personale e l’integrazione delle professionalità presenti nella struttura.
  • garantisce la continuità assistenziale e l’integrazione ospedale-territorio
  • assicura, nel rispetto dei criteri concordati, il budget assegnato per la gestione dei progetti aziendali.

La Di.P.Sa. collabora, inoltre, per quanto di competenza:

  • alla definizione degli standard domestico-alberghieri, assicurandone la pertinenza ai bisogni degli assistiti
  • al monitoraggio di eventuali situazioni di disagio lavorativo al fine di attivare strumenti di supporto ai gruppi coinvolti
  • alla definizione degli indirizzi concernenti l’applicazione del contratto, all’identificazione di sistemi premianti e di un sistema di valutazione delle prestazioni/competenze coerente con il più generale sistema aziendale, implementandolo e garantendone la gestione in modo omogeneo
  • alla definizione del sistema informativo/informatico
  • con gli organismi di tutela dei diritti dei cittadini e con le associazioni di volontariato.

La Di.P.Sa. supporta la Direzione Generale nelle seguenti funzioni:

  • definizione e realizzazione degli obiettivi aziendali
  • definizione del fabbisogno delle risorse professionali, economiche e tecnologiche
  • promozione e partecipazione ai processi di miglioramento continuo di qualità
  • implementazione dei sistemi di valutazione del personale
  • promozione e sviluppo di modelli organizzativi assistenziali perseguendo ricerca e innovazione.

Per ulteriori informazioni sulla S.C. Direzione delle Professioni Sanitarie Di.P.Sa. cliccare sul seguente link:
https://www.aslcn2.it/azienda-asl-cn2/amministrazione/servizio-infermieristico-tecnico-della-riabilitazione-della-prevenzione-e-della-professione-ostetrica-s-t-r-p-o/

Dirigente Responsabile f.f.:
Dott.ssa Sabrina Contini
Telefono: 0172/140 8032
Email: scontini@aslcn2.it
Ubicazione:
Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno: 8° piano corpo centrale

 

ASL CN2