Con DGR 19-4835 la Regione Piemonte ha prorogato la validità delle esenzioni E01-E03-E04 fino al 31/03/2023
Si ricorda all’utenza che qualsiasi variazione dei requisiti, che comporti la perdita del diritto all’esenzione, deve essere comunicata tempestivamente all’ASL telefonando ai n.
800 530 530 da telefono fisso
0172 417 000 da telefono cellulare
Si ricorda inoltre che l’autocertificazione di dati non veritieri è perseguibile penalmente in base all’art. 76 del DPR 445/2000.
Le esenzioni dal pagamento del ticket per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono determinate da età e reddito, da un’invalidità o patologia, oppure sono destinate a tutti in particolari fasi della propria vita (screening oncologici, gravidanza).
Sono totalmente esenti dal pagamento del ticket di tutte le visite specialistiche e gli esami diagnostici:
Hanno diritto all’esenzione ticket sulle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e altre prestazioni specialistiche solo se correlate alla patologia invalidante le seguenti categorie:
Esenzioni per gravidanza: sono escluse dal pagamento del ticket le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche per la tutela della maternità indicate nel Percorso Nascita definito dalla Regione Piemonte. Sono inclusi anche alcuni esami pre-concezionali utili per escludere la presenza di fattori che possano incidere negativamente sulla gravidanza, compresi quelli a cui si devono sottoporre i futuri padri.
Screening oncologico: la Regione Piemonte garantisce la gratuità degli esami di screening (Pap Test, mammografia e screening del colon retto) effettuati all’interno del programma “Prevenzione Serena”.
Gli esami diagnostici legati al ricovero
Le prestazioni strettamente e direttamente correlate ad un ricovero programmato sono esenti dal pagamento del ticket, se sono effettuate presso la struttura del ricovero o presso un’altra struttura indicata dalla stessa. Se invece il ricovero non avviene o avviene in una struttura differente rispetto a quella prevista, viene richiesto il pagamento del ticket come per tutte le prestazioni che non sono finalizzate a un ricovero.
Anche gli esami eseguiti entro 7 giorni dalla data di dimissione da un ricovero e prescritti dal medico della struttura di ricovero prima della dimissione sono considerati compresi nel ricovero stesso, e per questo è escluso il pagamento del ticket. Sono esenti dal pagamento del ticket anche le visite post-ricovero chirurgico, asportazione suture, medicazioni e rimozione drenaggi entro 30 giorni dalla dimissione.
Il ticket deve essere pagato invece per quelle prestazioni prescritte nella visita post-ricovero.
Come usufruire dell’esenzione
Nel caso degli aventi diritto all’esenzione per patologia o per invalidità è necessario rivolgersi agli sportelli di “Scelta/Revoca” con la documentazione attestante la patologia o l’invalidità; verrà consegnato un attestato di esenzione, sul quale è indicato il codice che il medico di famiglia dovrà apporre sulle ricette.
Le esenzioni per gravidanza devono essere riportate dal medico prescrittore sull’impegnativa.
Dal 1° giugno 2011, invece, è cambiato il sistema di certificazione dell’esenzione per reddito dal pagamento del ticket per visite ed esami. Leggi il comunicato e scarica la modulistica.
AVVERTENZA: La Regione Piemonte, al fine di evitare disagi agli assistiti, ha prorogato in modo automatico fino al 31 marzo 2023 i certificati di esenzione ticket per reddito E01, E03 ed E04 scaduti il 31 marzo 2022.
Si precisa che, in caso di eventuale perdita dei requisiti reddituali che danno diritto all’esenzione, l’assistito è tenuto a darne tempestiva comunicazione all’ASL per la cessazione del diritto all’esenzione e, comunque, a non avvalersi più di tale diritto.
Si ricorda che eventuali abusi di utilizzo del certificato di esenzione, in carenza dei requisiti prescritti dalla legge, comporta responsabilità amministrative e penali, di cui all’art. 75 del D.P.R. 445/2000.