Il Servizio Prevenzione e Protezione è definito come “insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori” dall’art.2, comma 1, lettera l) del D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81 – nuovo testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il D.Lgs 81/2008, così come il precedente D.Lgs. 626/94, prevede che, per le strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori, debba essere svolto da personale interno dipendente (art. 31, comma 6, lettera g), così come interno deve essere il suo Responsabile.
Fra gli addetti va menzionata la figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (persona designata dal Datore di Lavoro in possesso d’attitudini e capacità adeguate), che ha la funzione di dare coordinamento e razionalità agli interventi del Servizio.
L’art. 33 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. prevede che il Servizio Prevenzione e Protezione svolga in collaborazione con le altre unità aziendali i prescritti adempimenti di legge e cioè:
Inoltre svolge attività di: redazione piani di emergenza ed evacuazione, consulenza e pareri per la sicurezza alle varie strutture aziendali, redazione piani di sicurezza e coordinamento (ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i.), individuazione di metodologie per lo sviluppo del sistema sicurezza integrato con i sistemi qualità dell’Azienda, congiuntamente al responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, ecc.
Infine ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. congiuntamente al Medico Competente visita gli ambienti di lavoro almeno una volta l’anno e gli fornisce con tempestività le valutazioni e i pareri di competenza al fine della programmazione del controllo dell’esposizione dei lavoratori.
Collabora infine con gli analoghi Servizi delle maggiori strutture sanitarie piemontesi (con finalità di supporto all’attività, condivisione di esperienze e formazione degli operatori in senso esteso) e con l’Associazione Italiana Responsabili Servizi di Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario ( https://airespsa.it ) con sede a Torino.
Il Servizio Prevenzione e Protezione dell’ASL CN2, secondo il vigente Atto Aziendale è strutturato come S.S. (Struttura Semplice) ed è posto in staff alla Direzione Generale. Il personale è formato ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.