Il Dipartimento di Prevenzione, con l’SSD Epidemiologia e l’SSD Medicina Sportiva, ha da sempre sostenuto e promosso la salute attraverso l’attività fisica

Nel 2017, nell’Ambito del progetto “Argento Attivo: vivere bene oltre i sessanta” sono nati i
primi gruppi di cammino ad Alba che, nel corso degli anni, sono stati implementati e attivati
anche nei comuni limitrofi, recentemente, nel giugno 2023, la proposta è stata implementata nel Comune di Bra con il nuovo gruppo di cammino “Gli Amici del Cammino di Bra”
Oggi l’ASL CN2 conta alcuni gruppi di cammino attivi, dei quali alleghiamo un calendario aggiornato e a seguire una breve descrizione. Gli orari possono subire variazioni stagionali, se non si frequenta regolarmente si consiglia di contattare prima un componente del gruppo.
Per informazioni: epidemiologia@aslcn2.it – 0173/316621

Scarica il CALENDARIO SETTIMANALE. GRUPPI DI CAMMINO ASL CN2 (5)

IN CAMMINO CON L’OSTETRICA – scarica la locandina

 

BENEFICI DELL’ATTIVITA’ FISICA
L’OMS raccomanda 150 minuti a settimana di attività di moderata intensità, suddivisi in almeno 3 sessioni settimanali da 50 minuti oppure 5 sessioni settimanali da 30 minuti.
Per “attività fisica” si intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo”.
In questa definizione rientrano non solo le attività sportive, ma anche semplici movimenti come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e lavori domestici, che
fanno parte dell’attività motoria spontanea.
Camminare è uno strumento di benessere non solo fisico ma anche psicologico e sociale, è un’attività economica, spontanea e utile per la promozione della salute in tutte le fasce d’età.

Guarda il documentario su youtube dei gruppi di cammino dell’ASL CN2

I vantaggi per la salute fisica

  • Contribuisce a ridurre la frequenza di alcune malattie croniche: es. cardiovascolari, diabete,
    ipertensione arteriosa, alcune forme di tumore (seno, prostata e colon).
  •  Migliora la mineralizzazione ossea nell’età giovanile ed è uno strumento di prevenzione per
    l’osteoporosi.
  • Migliora la funzione digestiva e regola la motilità intestinale.
  • Aumenta il dispendio energetico aiutando il controllo del peso corporeo.
  • Aiuta a conservare la massa muscolare ed un buon equilibrio prevenendo le cadute.
  • Produce effetti positivi sulla funzione immunitaria.

I vantaggi per il benessere psicologico

  • Aiuta la salute mentale: mantiene attive le funzioni cognitive e diminuisce il rischio di
    depressione e di demenza.
  • Riduce lo stress e l’ansia.
  • Migliora la qualità del sonno.
  • Aiuta a conservare la capacità di svolgere le normali occupazioni della vita quotidiana in
    autosufficienza.
  • Favorisce la partecipazione e l’integrazione sociale.
  • Preserva la funzione cerebrale con il mantenimento della plasticità neuronale e la protezione
    del sistema nervoso da danni derivanti da stress.
  • Può prevenire o ritardare l’insorgenza di patologie croniche legate all’invecchiamento e facilitare i percorsi di riabilitazione.

 

 I gruppi di cammino dell’ASL CN2

Gruppi di cammino nati attraverso l’intervento dell’ASL CN2  e monitorati dalla S.S.D Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione

Alba Centro Parco Tanaro (ALBA)

Il percorso ad anello prevede una durata di 3 km circa, la maggior parte si sviluppa all’interno del Parco Tanaro su strade bianche ed è consigliabile effettuare più anelli del parco in base al proprio allenamento.
Nell’Area pic-nic inoltre si possono eseguire esercizi per migliorare l’equilibrio e la postura.


Gruppo Parco San Cassiano (ALBA)

Gruppo attivato nel 2021 dedicato a tutti.
Il percorso si divide in percorso estivo ed invernale. Il percorso estivo si sviluppa nel Parco San Cassiano e zone limitrofe e parte dall’ingresso del parco vicino al Bar e al Campeggio. Il percorso invernale invece si svolge tutto in zone assolate e parte dalla scuola Rodari in Corso Europa.


Gruppo Camminando in Compagnia (ALBA)

Gruppo di cammino è stato avviato nell’ambito del Progetto “La salute vien camminando” nel 2019. Il percorso è su strade cittadine, di circa 3-4 km. e della durata di 60 minuti circa. Cammino a passo sostenuto. L’iniziativa è rivolta alla popolazione generale e ai fragili (anziani e soggetti affetti da patologie croniche) ed è gratuita. Partenza da Parrocchia della Moretta – Corso Langhe, 106, 12051 Alba CN


Gruppo Natura e Mente (ALBA)

gruppo di cammino cittadino organizzato da operatori del Centro Riabilitazione Ferrero di Alba aperto a pazienti e a tutti i cittadini. Percorso ad Anello dai 3 ai 4 km su strade pavimentali e sterrate, attivo tutto l’anno. da 60 ai 90 minuti di attività.Coinvolge realtà sociali come il Centro Ferrero, Emmaus, La Carovana e Diapsi, con attività che spaziano dal riconoscimento di erbe spontanee ai quiz di orientamento. Ogni percorso è unico, favorendo inclusione e benessere.


Gruppo Gli Amici del cammino di Bra (BRA)

Gruppo di cammino di Bra inaugurato nel Giugno del 2023 e rinnovato nella primavera 2025 con la collaborazione del SUISM dell’Università di Torino. Prevede un percorso di circa 4 km passa su zone pedonali o con poco passaggio automobilistico ed è privo di dislivello, adatto a tutti con partenza da Piazza Giolitti davanti alla sede della Croce Rossa di Bra


Gruppo Oltre Ferrovia (Bra)

Nato nella primavera del 2025 a seguito dei corsi di formazione dell’ASL CN2 per facilitatori dei gruppi di cammino. Il gruppo del quartiere omonimo parte da via Rosselli nei pressi del campo sportivo.  Presenta percorsi dai 3 ai 5 km su strade a pedonali o sentieri di campagna


Gruppo 4 Passi Insieme (Neive)

Gruppo di cammino inaugurato a maggio 2024 in collaborazione con il comune di Neive e la Cooperativa Sociale “Il Pianeta”.
Camminata adatta a tutti di 3,5 km per un totale di 50 min che si sviluppa nella zona bassa di Neive con partenza da Piazza Garibaldi
Percorso molto panoramico che prevede anche un bellissimo tratto su strada sterrata che attraversa le vigne.


Gruppo Città della Pace  (Cherasco)

Gruppo di cammino inaugurato a Giugno 2025 in collaborazione con l’amministrazione comunale di Cherasco .
Camminata adatta a tutti di 3,5 km circa  per un totale di1 ora di camminata. La partenza del gruppo è preso la Chiesa della Madonnina delle Grazie e il percorso ricalca un giro classico chiamato dalla popolazione “giro dei Bastioni”. Si sviluppa su strade inghiaiate del parco cittadino e strade asfaltate all’interno delle vie del paese.

 

 

Mappa dei Gruppi di Cammino della Regione Piemonte

Esplora tutti i gruppi di cammino del territorio dell’ASL CN2 e della Regione Piemonte

ESPLORA LA MAPPA DEI GRUPPI

ASL CN2