Salute in piazza…i nuovi appuntamenti

L’ASL CN2 TORNA NELLE PIAZZE PER INCONTRARE I CITTADINI:
LA NUOVA SANITÀ SI PROGETTA INSIEME

 

Con il progetto “Salute in Piazza” l’Azienda Sanitaria incontra i cittadini nei paesi, per promuovere stili di vita sani, migliorare la diffusione di informazioni sanitarie e ascoltare le esigenze degli assistiti.

 

Visto il grande apprezzamento per l’edizione appena conclusa (che ha toccato i Comuni di Canale, Cortemilia, Santo Stefano Belbo, Sommariva Bosco, Cherasco, Govone e Ceresole d’Alba), l’ASL CN2 prosegue l’iniziativa “Salute in Piazza” e progetta una nuova serie di 10 incontri. 

La prima data da segnare sul calendario è:

MONTÀ (Piazza Vittorio Veneto) il 3 luglio 2025, dalle 9.30 alle 12.00.

Seguiranno a breve le altre date in calendario.

Durante questo primo appuntamento, l’iniziativa “Salute in Piazza” verrà affiancata anche da un’attività di cammino di 40 minuti circa, facoltativa, gratuita e guidata, organizzata dai professionisti del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL CN2, in collaborazione con l’Associazione Ecomuseo Rocche del Roero e il supporto del Comune. Per chi lo desidera, la camminata potrà essere preceduta e seguita dalla misurazione di alcuni parametri fisiologici (pressione arteriosa e glicemia), che permetterà ai partecipanti di avere un riscontro immediato dei benefici apportati dall’attività fisica. La misurazione dei parametri sarà in ogni caso offerta anche a chi non parteciperà alla camminata. Per informazioni e per iscriversi all’attività di cammino: epidemiologia@aslcn2.it o 0173/316621.

Ti piace camminare? Visita la pagina Gruppi di Cammino – Promozione ed educazione alla salute – ASL CN2 e unisciti ad uno dei Gruppi di cammino attivi nella nostra ASL, oppure scopri la mappa di tutti i Gruppi di cammino della Regione Piemonte GRUPPI DI CAMMINO 2024 – Google My Maps

Grazie al sostegno della Fondazione Ospedale Alba-Bra, che ha messo a disposizione l’Ambulatorio Mobile, e alla disponibilità di un gruppo di professionisti sanitari e collaboratori, l’ASL continuerà ad essere presente nelle piazze principali dei Comuni del territorio per incontrare i cittadini. A dimostrazione dell’impegno e dell’importanza che questo progetto riveste per l’Azienda Sanitaria, agli incontri itineranti sarà presente anche la Direzione Generale.

Il progetto si completa con la creazione di una rete di “Sentinelle della Salute” e vuole essere un approccio innovativo e comunitario, per monitorare e migliorare la salute pubblica e soprattutto il rapporto dei cittadini con i servizi sanitari. Con le “Sentinelle della Salute” l’ASL CN2 mira a creare una rete di volontari, formati e informati, che agiscano come punti di riferimento nel loro quartiere o comunità, per promuovere la salute, il benessere e l’informazione. Le sentinelle saranno un collegamento tra l’ASL e la cittadinanza, facilitando così la diffusione di informazioni cruciali e raccogliendo feedback sulle esigenze sanitarie locali. Saranno selezionati tramite una candidatura aperta a tutti gli interessati e riceveranno una formazione specifica su temi chiave, come l’importanza della prevenzione, comportamenti di salute quotidiana, i servizi presenti presso l’ASL CN2 e, soprattutto, quelli disponibili sul territorio. La selezione mirerà a garantire una copertura capillare di tutte le aree della comunità.

L’invito è quello di approfittare di queste occasioni di incontro per venire in piazza e conoscere un po’ meglio la propria ASL e i servizi erogati, per porre domande, dare suggerimenti o anche solo per una semplice misurazione della pressione e della glicemia.

L’ASL CN2 vi aspetta nei vostri paesi!
ASL CN2