La Regione Piemonte prosegue la campagna di vaccinazione COVID-19 della popolazione attraverso la preadesione delle categorie individuate dal piano vaccinale nazionale.

SEDI ED ORARI DELLA VACCINAZIONE COVID-19 DURANTE IL MESE DI FEBBRAIO 2023

Sedi: ALBA – Via Vida 10, Ambulatorio vaccinazioni SISP (piano terra, porta 12)
         BRA – Via Vittorio Emanuele 3, Ambulatorio vaccinazioni SISP (2° piano)

ATTENZIONE! A partire dal giorno 01/02/2023 la sede vaccinale sita a Verduno presso l’Ospedale Michele e Pietro Ferrero verrà CHIUSA

Le sedute di vaccinazione avranno luogo, a partire dal 7 FEBBRAIO, come riportato di seguito:

sede di ALBA tutti i MARTEDI’ dalle ore 16.00 alle ore 18.30
sede di BRA tutti i GIOVEDI’ dalle ore 16.00 alle ore 18.30

L’accesso diretto (senza prenotazione) è previsto durante le sedute vaccinali nell’orario 18.00 – 18.30 per le prime dosi e le terze dosi (primo booster). L’accesso diretto è previsto anche per la quarta dose (secondo booster) delle persone di età pari o superiore a 80 anni, per le donne in gravidanza e per gli operatori sanitari.

L’età minima per iniziare la vaccinazione COVID-19 è attualmente pari a 6 mesi, grazie alla recente disponibilità di un vaccino destinato alla fascia d’età da 6 mesi a 4 anni. I genitori/tutori/affidatari possono fornire la preadesione alla vaccinazione  sul portale www.ilpiemontetivaccina.it.

La quarta dose (secondo booster) del vaccino COVID-19 è estesa a tutti i cittadini di età 60-79 anni, allorché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al primo richiamo (data del test diagnostico positivo).

Per le persone di età 60-79 anni non è previsto l’accesso diretto e non è necessaria la preadesione: riceveranno un appuntamento tramite SMS con possibilità di modifica della data tramite il portale www.ilpiemontetivaccina.it .

I cittadini di età compresa tra 12 e 59 anni che abbiano già ricevuto il primo richiamo da almeno 120 giorni (o abbiano avuto l’infezione con primo test positivo da almeno 120 giorni) potranno dare la preadesione per il secondo richiamo tramite il portale www.ilpiemontetivaccina.it , dopodiché riceveranno un appuntamento via SMS.

I pazienti con fragilità di età superiore a 12 anni ricevono l’invito tramite SMS, senza necessità di fornire la preadesione.

Le nuove disposizioni ministeriali prevedono il via libera alla terza dose anche per i bambini con 5 anni compiuti e fino agli 11 anni, a condizione che siano trascorsi almeno 120 giorni dall’ultimo evento (seconda dose di vaccino o infezione confermata da tampone positivo).
I genitori/tutori/affidatari saranno convocati presso uno dei centri vaccinali per l’età pediatrica dopo aver effettuato la preadesione per il bambino, disponibile sul portale www.ilpiemontetivaccina.it a partire dal 26/01/2023.
I bambini con condizioni di fragilità dovute a specifiche patologie saranno invitati alla vaccinazione direttamente dalle ASL tramite SMS e pertanto i genitori/tutori/affidatari non dovranno effettuare alcuna preadesione.

E’ raccomandata un’ulteriore dose di richiamo con vaccino a mRNA bivalente, a favore delle persone di età ≥ 80 anni, degli ospiti delle strutture residenziali per anziani e delle persone di età ≥ 60 anni con fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo): questi soggetti riceveranno un appuntamento tramite SMS, senza necessità di fornire la preadesione.

Anche tutti gli altri soggetti ultrasessantenni che hanno già ricevuto un secondo richiamo con vaccino a mRNA monovalente, potranno comunque vaccinarsi con un’ ulteriore dose di vaccino a mRNA bivalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dal secondo richiamo o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo). In tal caso dovranno dare la preadesione sul portale www.ilpiemontetivaccina.it .

Per tutti i soggetti che devono ricevere una dose di richiamo (booster) si utilizzano i nuovi vaccini bivalenti aggiornati alla variante Omicron.

COME ADERIRE ALLA VACCINAZIONE
Le istruzioni per aderire alla vaccinazione sono contenute nel seguente portale regionale:

https://www.ilpiemontetivaccina.it/preadesione/#/

La campagna di vaccinazione coinvolge, rispettando sempre i criteri di priorità stabiliti dal piano vaccinale nazionale, anche chi è domiciliato in modo continuativo nel territorio dell’ASL CN2 Alba Bra per motivi di lavoro, assistenza familiare o per qualunque altro giustificato e comprovato motivo (inclusi i cittadini  AIRE – Anagrafe Italiani residenti all’estero). In tal caso è possibile dare la preadesione tramite il portale regionale:

https://www.ilpiemontetivaccina.it/preadesione/#/

COME SPOSTARE O ANNULLARE LA DATA DELL’APPUNTAMENTO
Accedendo all’area personale del sito ilpiemontetivaccina nei modi consueti (accesso con tessera sanitaria, codice fiscale ed OTP o con SPID) in corrispondenza dell’appuntamento non ancora erogato compare il pulsante MODIFICA. Cliccando sul pulsante è possibile spostare o annullare un appuntamento:

https://www.ilpiemontetivaccina.it/preadesione/#/autenticato

Eventuali richieste di informazioni o segnalazioni relative alla vaccinazione COVID-19 e altri temi ad essa correlati (inclusa la certificazione verde) possono essere inviate al seguente indirizzo e-mail: vaccinazioni.covid@aslcn2.it

Informazioni costantemente aggiornate sui vaccini COVID-19 sono disponibili nelle seguenti pagine web:

https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=255

https://www.aifa.gov.it/domande-e-risposte-su-vaccini-covid-19

https://www.aifa.gov.it/vaccini-covid-19

VACCINAZIONE DEI CITTADINI CHE HANNO SUPERATO L’INFEZIONE DA SARS-COV2

La Circolare del Ministero della Salute del 21 luglio 2021 ha modificato le disposizioni relative alla vaccinazione dei soggetti che hanno precedentemente contratto la malattia da SARS-Cov2 (COVID19).

Attualmente chi ha contratto la COVID19 (indipendentemente se sintomatico o asintomatico) e non sono ancora trascorsi 12 mesi dalla guarigione, effettua una sola dose.
Se la guarigione risale a più di 12 mesi prima deve ricevere due dosi di vaccino.
Le persone con immunodepressione dovuta a patologie oppure a terapie con immunosoppressori effettuano 2 dosi indipendentemente dall’intervallo trascorso.
In base a precedenti disposizioni, alcuni cittadini che hanno contratto la malattia nelle prime ondate e che quindi dovrebbero effettuare due dosi ne hanno effettuata una sola, il che comporta il non completamento del ciclo vaccinale e, tra il resto, la mancata attribuzione del “Green Pass”.

Le persone che si trovassero in questa condizione (precedente COVID19 da più di 12 mesi e nessuna dose o una sola dose somministrata), possono scrivere una mail all’indirizzo vaccinazioni.covid@aslcn2.it fornendo i propri dati anagrafici e il proprio riferimento telefonico, spiegando la motivazione del messaggio. Verranno richiamati appena possibile per fissare appuntamento per completare il ciclo vaccinale.

“COVID-19: FAQ VACCINAZIONI”

 

In allegato la Circolare ministeriale di riferimento

ASL CN2