Funzioni di Epidemiologia:
- descrizione dello stato di salute della popolazione attraverso l’uso sia di fonti routinarie di informazione sia di indagini conoscitive mirate ( redazione Bollettino epidemiologico, schede e report tematici PASSI) ;
- sorveglianze di popolazione (Passi, Passi d’Argento, etc)
- gestione del Registro cause di morte e dei flussi di mortalità;
- indagini epidemiologiche ad hoc e partecipazione a studi nazionali e/o regionali;
Funzioni ed attività di Promozione e educazione alla salute
- programmazione e realizzazione di interventi di promozione salute nei setting scuola, comunità, ambienti di vita e di lavoro, servizi sanitari in linea con i programmi del Piano finalizzati a favorire comportamenti e stili di vita salutari, in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione e sua declinazione Regionale e Locale;
- redazione annuale del Catalogo dei progetti di Promozione ed educazione alla salute rivolti alle scuole del territorio ASL;
- programmazione e realizzazione Progetti CCM-Ministero Salute, Progetti Regionali, Progetti finanziati da Fondazioni bancarie etc…;
- collaborazione con i Servizi ospedalieri e territoriali, con i Servizi sociali, scolastici, con i Comuni, con altre istituzioni, associazioni di volontariato etc…;
- promozione delle giornate di sensibilizzazione promosse dall’OMS;
- realizzazione eventi formativi/informativi;
- attività di consulenza alla progettazione e valutazione di interventi promossi dai diversi settori del territorio;
- implementazione del sistema documentale ed Banca dati ProSA regionale con l’inserimento dei progetti ed interventi.
Funzioni di coordinamento attività di prevenzione:
- azioni di coordinamento e raccordo per quanto riguarda le attività di prevenzione e promozione della salute fra il Dipartimento di prevenzione e le altre strutture operative dell’azienda, fra l’ASL e le altre Agenzie del territorio;
- supporto ai progetti e alle iniziative Regionali, ai progetti del CCM, ai programmi promossi dal Ministero della salute nell’ambito del Piano Nazionale della Prevenzione;
- redazione del Piano Locale della Prevenzione e dei documenti di rendicontazione;
- attività di monitoraggio e valutazione degli interventi inclusi nel Piano Locale della Prevenzione;
- azioni finalizzate alla comunicazione in materia di prevenzione;
- organizzazione corsi di formazione su tematiche presenti nel Piano Locale di Prevenzione.
Sede di Alba
Direttore Dipartimento di Prevenzione: Dott. Piero Maimone
Responsabile: Dott.ssa Laura Marinaro
Ubicazione: Via Vida n.10, Alba
Telefono: 0173 316.622
Fax: 0173 316.480
E-mail: lmarinaro@aslcn2.it
Segreteria: 0173 316.650
E-mail: epid.alba@aslcn2.it
Area organizzativa di riferimento
Dipartimento: Prevenzione