OKkio alla Salute è un sistema nazionale di sorveglianza sulle abitudini alimentari e sull’attività fisica dei bambini delle scuole primarie. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra il Ministero della Salute e quello dell’Istruzione e viene realizzata da Regioni e Asl con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità. Alla fine dello scorso anno sono stati presentati a Roma i dati nazionali della sesta sorveglianza, effettuata nella primavera del 2019, che ha coinvolto oltre 50.000 bambini. Secondo l’indagine l’Italia si colloca tra i paesi europei con un quadro peggiore: i bambini in sovrappeso sono il 20,4%, gli obesi il 9,4% e si evidenzia un’ampia diffusione di stili di vita non salutari. I maschi hanno valori di obesità leggermente superiori alle coetanee (9,9% vs 8,8%). L’eccesso ponderale di entrambi i generi è superiore nelle regioni del Sud Italia e le prevalenze di obesità più elevate si osservano in famiglie in condizione socioeconomica più svantaggiata e tra i bambini che sono stati allattati al seno per meno di 1 mese o mai.
Per approfondire la tematica vi invitiamo a leggere il documento di sintesi, che fornisce un quadro dettagliato su importanti aspetti legati a abitudini alimentari e stile di vita dei bambini. La raccolta dei dati è la base per la definizione di azioni e strategie per la promozione di uno stile di vita sano e tale obiettivo va perseguito nonostante le difficoltà del periodo storico che stiamo vivendo.