Chirurgia Generale
Direttore Dott. Stefano Berti
Ospedale “Michele e Pietro Ferrero”
Strada del Tanaro, 7
12060 Verduno (CN)
4° piano, Corpo Bra
Telefono 0172 140.8746
Segreteria:
Sig.ra Paola Bovo
chirurgia@aslcn2.it
pbovo@aslcn2.it
Telefono: 0172 140.8230
La struttura complessa di Chirurgia Generale ha come obiettivo la diagnosi e la cura delle patologie di pertinenza chirurgica in regime di ricovero ordinario, di day-week surgery, ambulatoriale e in emergenza (1 chirurgo è presente in ospedale nelle 24 ore e 2 chirurghi sono reperibili per poter sottoporre ad intervento chirurgico di urgenza-emergenza qualunque paziente acceda in DEA o manifesti complicazioni nel reparto di degenza) .
Per trattare ogni paziente in modo personalizzato ed offrire tutte le possibili terapie chirurgiche la nostra struttura complessa ha a disposizione le tecnologie più avanzate, così da offrire un intervento chirurgico “tradizionale”, laparoscopico o robotico (Robot Da Vinci Xi).
Per quanto attiene la patologia neoplastica siamo inseriti nella Rete Oncologica Regionale cui partecipiamo attivamente ed ogni caso oncologico viene discusso, in fase di studio e dopo il trattamento, all’interno di un Gruppo Interdisciplinare di Cura Aziendale o Interaziendale, all’interno del quale sono rappresentate tutte le professionalità coinvolte in un percorso che è ormai multidisciplinare (chirurgo, oncologo, radioterapista, gastroenterologo, radiologo, anatomopatologo, psicologo, dietologo e dietista, fisiatra e fisioterapista, infermiere…). Per ogni patologia neoplastica trattata è previsto un PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) Aziendale o Inter-Aziendale nel quale è indicato in modo dettagliato il percorso del paziente, che viene preso in carico in ogni fase della sua malattia ed indirizzato allo specialista competente.
Il percorso preoperatorio di ogni paziente è seguito presso il nostro Centro Pre-Ricovero, dove sono presenti quotidianamente Infermieri e Medici che gestiscono le Liste di Attesa e richiedono e prenotano tutti gli accertamenti e le visite specialistiche di cui il paziente necessita, in base all’intervento previsto e alle comorbilità (altre malattie concomitanti) da cui è affetto.
Per tutti gli interventi per i quali vi è indicazione ci si attiene al protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) che consente un recupero post-operatorio più rapido con diminuzione delle complicanze.
La nostra struttura è all’avanguardia (grazie alla collaborazione con i nostri fisiatri e con la palestra della Fondazione Ferrero) nella fase della precapacitazione, cioè della preparazione fisica all’intervento chirurgico, soprattutto nel paziente anziano.