Coloro che intendono intraprendere o proseguire una pratica sportiva in modo corretto e sicuro possono rivolgersi al Servizio di Medicina dello Sport che è impegnato nelle attività di promozione dell’attività fisica e di tutela sanitaria delle attività sportive.
Il Servizio può essere interpellato anche da scuole o altri enti interessati ai temi dell’attività fisica e sportiva ed iniziative ad essa collegate.
Presso il Servizio di Medicina dello sport il cittadino può richiedere:
* per tutti gli altri certificati non agonistici (attività ludico-motorie-gare scolastiche) rivolgersi al Medico o Pediatra di base
Presso il Servizio di Medicina dello sport, le scuole e gli enti interessati possono richiedere:
PRENOTAZIONI: la prenotazione della visita agonistica medico-sportiva può essere effettuata ESCLUSIVAMENTE al CUP (Centro Unico di Prenotazione) personalmente o telefonicamente
da telefono fisso: n° verde 800 530 530
da cellulare: 0172-417000
Per qualsiasi informazione relativa alla visita, è attivo il numero 0173 – 316324
La visita di idoneità alla pratica sportiva, per i minorenni ed i disabili, è una prestazione fornita gratuitamente.
Tutta la MODULISTICA necessaria per questo Servizio è scaricabile cliccando a sinistra in: “Visualizza la Modulistica di questo Servizio PDF”
Le Società sportive possono scaricare il modulo (2) richiesta visite agonistiche cumulativo.
I singoli atleti possono scaricare il modulo (1) dichiarazione/domanda della Società Sportiva di appartenenza ed il modulo (3) questionario anamnestico/informativa e modulo di consenso alla visita.
Al momento della visita di idoneità l’atleta che si presenta all’ambulatorio deve presentare:
L’infezione da COVID-19 è in grado di provocare dei danni a carico dell’apparato respiratorio e cardiaco che vanno attentamente valutati nel caso di atleti praticanti sport a livello agonistico per le possibili complicanze anche fatali.
La FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana) ha formulato delle Raccomandazioni per la ripresa dell’attività agonistica in atleti non professionisti che sono state validate dal Ministero della Salute ed aggiornate al 18 gennaio 2022 laddove è indicato l’iter diagnostico da osservare negli atleti risultati positivi all’infezione con distinzioni a seconda dell’età, della gravità della malattia e della presenza di altre patologie presenti.
Link alla circolare del Ministero
Le raccomandazioni ministeriali non sono da applicare alle visite NON agonistiche laddove la necessità di esecuzione di ulteriori esami di approfondimento è demandata al medico certificatore.
Responsabile : Dr. Gianluca Toselli
Ubicazione: Via Vida n.10, Alba
Telefono: 0173 316.324
Fax: 0173 316.480
E-mail: medsport.alba@aslcn2.it
Responsabile : Dr. Gianluca Toselli
Ubicazione: Ospedale Santo Spirito – II piano parte storica – Via Vittorio Emanuele n. 3, Bra
Telefono: 0172 420.932
E-mail: medsport.bra@aslcn2.it
Dipartimento: Prevenzione