In estate, il caldo e l’umidità, possono causare problemi alla salute, soprattutto nei soggetti a rischio: anziani, fragili, bambini. Anche nel nostro territorio, il cambiamento climatico sta avendo effetti importanti: sul Bollettino Epidemiologico e Prospettive di Sanità Pubblica, è stato pubblicato il report sulle ondate di calore che hanno caratterizzato il nostro territorio negli ultimi anni, utilizzando i dati di temperatura e umidità misurati dalle centraline meteorologiche ubicate nei comuni della ASL CN2, in allegato se ne fornisce un breve estratto. A titolo di esempio, dagli ultimi dati disponibili, nel 2023 ad Alba si sono registrate 35 notti tropicali, nel periodo tra il 1991 e il 2020 sono state 16…
In questa pagina si possono trovare tanti consigli per tutti: dai bambini agli anziani; per l’alimentazione, la conservazione dei farmaci, per proteggere i nostri amici animali e molto altro!
Numero di pubblica utilità 1500 sulle ondate di calore
dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì
consente ai cittadini di ricevere informazioni su come affrontare il caldo e indicazioni utili sui servizi socio sanitari presenti sul territorio nazionale
Ecco alcuni consigli per prevenire danni alla salute
Scarica la locandina sui Colpi di calore
Alcuni consigli per i vostri bambini
CONSULTA I BOLLETTINI DELLE ONDATE DI CALORE
Tieniti informato sull’andamento del meteo: gli effetti del caldo sulla salute derivano dalla combinazione di alcune variabili meteorologiche quali umidità, temperatura, velocità del vento, giorni consecutivi di caldo. Utilizzando queste informazioni e combinandole con altre di tipo sanitario, il Dipartimento Sistemi Previsionali e l’Epidemiologia Ambientale di Arpa Piemonte hanno sviluppato un bollettino previsionale del caldo: Bollettino ondate di calore — Arpa Piemonte
STAI ATTENTO ALL’ALIMENTAZIONE
In generale è meglio consumare pasti leggeri, preferire la pasta e il pesce alla carne, evitando i cibi elaborati e piccanti; consumare molta frutta e verdura.
Qualche gelato è concesso, ma si consigliano quelli al gusto di frutta, meno calorici. Evitare i pasti abbondanti, preferendo quattro, cinque piccoli pasti durante la giornata.
E’ importante bere, anche in assenza dello stimolo della sete. Si consiglia di bere almeno due litri di acqua al giorno, salvo diverso parere del medico, di moderare l’assunzione di bevande gassate e zuccherate, ricche di calorie, di evitare gli alcolici e di limitare l’assunzione di bevande che contengono caffeina (caffè, tè nero etc.).
SCARICA IL DECALOGO DELL’ALIMENTAZIONE
CONSIGLI SU COME GESTIRE I FARMACI DURANTE L’ESTATE
E’ importante saper gestire i farmaci durante il periodo estivo. Ecco 7 consigli utili su come comportarsi per una corretta conservazione e un corretto trasporto degli stessi durante i nostri viaggi.
Per dubbi e approfondimenti:
AIFA – Suggerimenti di conservazione farmaci
AIFA – Informativa su reazione di fotosensibilizzazione Ketoprofene
PER I TUOI AMICI ANIMALI
Anche gli animali domestici possono essere vittime dei colpi di calore; alcune regole semplici, ma molto importanti, possono essere sufficienti per salvaguardare la loro salute.
Visita il sito: L’estate con gli animali da compagnia | Regione Piemonte
In questa guida trovi molti consigli utili:
Scarica la locandina Difenditi dal caldo
Il Ministero della Salute ha lanciato la campagna “Proteggiamoci dal caldo” e online è disponibile il sito con le informazioni sulle Ondate di Calore (salute.gov)
Guarda anche il video : Proteggiamoci dal Caldo 10 semplici regole per un’estate in sicurezza
Visita il sito della Regione Piemonte: troverai facili ma importanti consigli!
Ondate di calore: come prevenire i danni alla salute | Regione Piemonte
lL CALDO – Folder Regione Piemonte
Sul sito del Ministero puoi trovare molte altre risorse da leggere o stampare: Ministero della Salute – Prodotti editoriali