La Direzione Medica di Presidio:
La Direzione Medica di Presidio svolge, inoltre, le seguenti attività di negoziazione:
Direttore f.f.: Dott.ssa Anna Poglio
Ubicazione: Strada del Tanaro, 7 Verduno
S.S. Sviluppo Organizzativo Innovativo e Centro di Simulazione Avanzata (LABSI)
Il Laboratorio di Simulazione LABSI dell’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno è una struttura all’avanguardia, dedicata alla formazione del personale sanitario attraverso l’uso di scenari realistici e tecnologie avanzate.
Grazie a simulatori ad alta fedeltà e skill trainers, i professionisti sanitari dell’ASL CN2 possono esercitarsi in un ambiente sicuro su procedure cliniche complesse, situazioni cliniche di emergenza e dinamiche di team.
Questo approccio, basato sull’importanza dell’errore e non sulla sua colpevolizzazione, permette di migliorare le competenze tecniche e comunicative, riducendo il rischio di errori nella pratica reale.
La simulazione consente inoltre di perfezionare i protocolli operativi e aumentare la sicurezza dei pazienti, creando una cultura basata sull’apprendimento continuo. Il LABSI è un punto di riferimento per l’innovazione nella formazione medica e contribuisce a elevare la qualità dell’assistenza sanitaria offerta dall’ospedale.
La simulazione è uno strumento formativo efficace e trasversale. La pratica continua in simulazione si traduce in professionisti che hanno minore probabilità di commettere errori, riducendo costi e contenziosi. Un centro di simulazione consente di organizzare corsi immersivi e originali, stimolanti sia per professionisti esperti che per neospecialisti, garantendo l’aggiornamento continuo del personale e attirando giovani talenti.
La formazione è il vantaggio principale per i professionisti coinvolti. Durante la formazione basata su scenari, il discente non solo acquisisce abilità tecniche, ma apprende anche abilità non tecniche fondamentali come la comunicazione interpersonale, il lavoro di squadra, la leadership, il processo decisionale, la capacità di dare la priorità ai compiti sotto pressione e la gestione dello stress, tutti aspetti che difficilmente si acquisiscono sui libri. La simulazione può essere adattata nello stesso centro per soddisfare le esigenze formative di ostetriche, infermieri e medici di diverse specialità.
L’insegnamento basato sulla simulazione ha dimostrato la capacità di ridurre i rischi per i pazienti e per i professionisti, già a partire dalla specializzazione universitaria. Un ridotto rischio clinico si traduce in cure più sicure, il cui ultimo beneficiario è certamente il paziente.
Responsabile: Anna Dott.ssa Poglio
email: labsi@aslcn2.it
S.S. Unità Prevenzione Rischio Infettivo (U.P.R.I.)
La S.S. Unità Prevenzione Rischio Infettivo (U.P.R.I.) è un’articolazione della S.C. Direzione Medica di Presidio.
La S.S. U.P.R.I., avvalendosi del supporto del Comitato per il Controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza (C.I.C.A., già C.I.O.,Comitato Infezioni Ospedaliere):
– pianifica le attività di prevenzione e controllo del rischio infettivo e, nello specifico, gli interventi rivolti alle Infezioni Correlate all’Assistenza e dell’AMR (AntiMicrobico Resistenza);
– elabora e gestisce il programma di sorveglianza delle ICA e AMR annuale dell’Azienda, in base alla analisi del contesto locale e in coerenza con le indicazioni regionali;
– svolge l’azione di coordinamento specifico ospedale – territorio e attua il potenziamento dell’adozione di procedure di prevenzione e controllo AMR-ICA sul territorio dell’Asl Cn2,
– svolge attività di coordinamento di una rete di Referenti medici e infermieristici per le ICA, individuati in ogni struttura operativa, per la realizzazione di progetti di prevenzione e controllo.
La struttura inoltre:
– redige procedure e istruzioni operative in ambito igienico-sanitario, di cui valuta periodicamente l’applicazione;
– svolge attività di consulenza e collaborazione con i servizi nella redazione di procedure e istruzioni operative per la parte inerente agli aspetti igienico-organizzativi;
– predispone indicazioni relative agli aspetti igienico-ambientali nel caso di attività di ristrutturazione edilizia in ambito ospedaliero e ne verifica il rispetto;
– collabora con la S.S. Risk Management nella implementazione di processi operativi volti alla gestione e mitigazione del rischio per i pazienti;
– sorveglia e collabora alla gestione del percorso di smaltimento rifiuti e servizio di pulizia
– partecipa alla stesura di capitolati per gare d’appalto anche interaziendali.
La S.S. U.P.R.I. partecipa alle Riunioni Regionali con le altre Azienda Sanitarie coordinate dalla Commissione Regionale preposta al controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza.
E-mail infezioniospedaliere@aslcn2.it
Responsabile: Valentina Dott.ssa Venturino
Telefono: 0172.1408081
E-mail: vventurino@aslcn2.it; infezioniospedaliere@aslcn2.it
Cabutti Simonetta
Incaricata di funz. org. controllo delle infezioni in ospedale e sul territorio
Pallas Claudia Gabriela
Infermiera specializzata nel Rischio Infettivo
Boe Stefania
Infermiera