OKkio alla Salute 2014: Report ASL CN2

Nella primavera del 2014 si è svolta la quarta indagine di “OKkio alla SALUTE” sistema di sorveglianza sugli stili di vita dei bambini delle classi terze delle scuole primarie, promosso dal Ministero della Salute/CCM (Centro per il Controllo e la prevenzione delle Malattie) e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, le Regioni e le Aziende Sanitarie Locali.
I sistemi di sorveglianza sono alla base delle strategie italiane in materia di prevenzione e promozione della salute, quali il Programma Governativo “Guadagnare salute” e il Piano Nazionale della Prevenzione. L’Italia con i dati di “OKkio alla SALUTE” partecipa inoltre all’iniziativa di sorveglianza dell’obesità infantile della regione europea dell’OMS denominata “COSI”.
Questa quarta indagine ha evidenziato una leggera riduzione della prevalenza del sovrappeso e dell’obesità fra i bambini della nostra ASL rispetto ai dati delle indagini precedenti, anche se i valori rimangono ancora lontani dagli standard internazionali di riferimento. Questa tendenza si è evidenziata anche a livello regionale e nazionale.
In particolare, si rileva che nell’ASL CN2:
– i bambini in sovrappeso sono il 16,2%;
– i bambini obesi sono il 5,5%;

Per quanto riguarda le abitudini alimentari, che possono favorire un aumento di peso, specie se concomitanti, emerge che:
– il 10% dei bambini salta la prima colazione;
– il 32% fa una colazione non adeguata (sbilanciata in termini di carboidrati e proteine);
– il 33% fa una merenda di metà mattina abbondante;
– solo il 12% dei bambini consuma quotidianamente 5 porzioni di frutta e/o verdura;
– il 38% dei bambini assume quotidianamente bevande zuccherate e/o gassate.
Si registra una diminuzione del consumo di una merenda abbondante rispetto alle precedenti raccolte.
Gli aspetti relativi al movimento e alla sedentarietà mostrano scarsi miglioramenti rispetto alle indagini precedenti:
– il 10% dei bambini non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine;
– il 20% pratica sport per non più di un’ora a settimana ;
– solo il 19% dei bambini svolge attività fisica almeno un’ora al giorno per 5-7 giorni alla settimana;
– il 33% dei bambini ha nella propria camera la TV;
– il 30% guarda la TV e/o gioca con i videogiochi più di 2 ore al giorno;
– solo il 23% dei bambini si reca a scuola a piedi o in bicicletta.

L’indagine 2014 conferma inoltre che i genitori non sempre hanno un quadro corretto dello stato ponderale del proprio figlio, infatti tra le madri di bambini in sovrappeso o obesi:
– il 45% non ritiene che il proprio figlio sia in eccesso ponderale e solo il 19% pensa che la quantità di cibo da lui assunta sia eccessiva.
Inoltre il 57% delle madri di bambini fisicamente poco attivi ritiene che il proprio figlio svolga sufficiente attività motoria.
Nella rilevazione 2014 di “OKkio alla SALUTE” sono stati inseriti quattro nuovi indicatori : l’igiene orale, le ore di sonno dei bambini nei giorni feriali, l’utilizzo di occhiali da vista, il rispetto del divieto di fumo negli spazi aperti della scuola.
I risultati rilevati sono i seguenti:
– il 14% dei bambini ha dichiarato di non essersi lavato i denti prima di andare a letto la sera precedente l’indagine;
– il 9% dei bambini, secondo quanto dichiarato dai genitori, dorme meno di 9 ore in un normale giorno feriale;
– l’11% dei bambini indossa gli occhiali da vista ;
– il 14% dei dirigenti scolastici ha affermato di aver avuto “a volte” difficoltà nel far rispettare il divieto di fumo negli spazi aperti della propria scuola.

La scuola costituisce un ambiente favorevole per promuovere, attraverso l’educazione, abitudini alimentari adeguate ed un’idonea attività motoria nei bambini e per coinvolgere le famiglie nel rafforzamento di tali azioni.
L’indagine 2014 evidenzia, rispetto ai dati nazionali e regionali, una più bassa percentuale di scuole che prevedono l’educazione nutrizionale curricolare (60%) e che partecipano ad iniziative di promozione del consumo di alimenti sani (60%); minore anche il coinvolgimento attivo dei genitori nelle iniziative di promozione di sane abitudini alimentari (24%); inferiore anche il dato delle scuole che riescono a far svolgere le 2 ore di attività motoria curricolare a tutte le classi (52%).

Gli stili di vita sono un determinante riconosciuto delle malattie croniche non trasmissibili ed hanno un forte impatto sulla salute. Attraverso i programmi “Guadagnare salute” e il Piano Nazionale della Prevenzione l’Italia ha rafforzato le azioni volte alla promozione di stili di vita sani, sviluppando con un approccio “intersettoriale”, interventi volti a modificare i comportamenti individuali non salutari e a creare condizioni ambientali che favoriscano corretti stili di vita.
OKkio alla SALUTE ha permesso di raccogliere informazioni rappresentative in tempi brevi e a costi limitati, creando, inoltre, un’efficiente rete di collaborazione fra gli operatori del mondo della scuola e della salute.

E’ possibile visualizzare il “Report nazionale 2014” il “Report ASL CN2 – 2014” , “OKkio alla Salue per le scuole 2014”, il “Report Regione Piemonte 2014” cliccando sui documenti allegati.
Per avere maggiori informazioni su “OKkio alla SALUTE” e sui risultati delle precedenti indagini consultare il sito: http://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/

ASL CN2