Nasce il nuovo “Bollettino Epidemiologico e Prospettive di Sanità Pubblica” (BE.PSP)

Per la sua XXV edizione, il Bollettino Epidemiologico dell’ASL CN2 diventa una rivista Open Access al servizio della salute pubblica.

L’Azienda Sanitaria Locale CN2 è lieta di annunciare la trasformazione del Bollettino Epidemiologico, da pubblicazione cartacea a rivista scientifica Open Access, con il nuovo titolo Bollettino Epidemiologico e Prospettive di Sanità Pubblica” (BE.PSP). Questo cambiamento rappresenta un passo importante per promuovere la diffusione della conoscenza scientifica e tutelare la salute dei cittadini.

Il BE.PSP, curato dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL CN2, si propone come strumento di analisi, riflessione e divulgazione delle attività sanitarie e dei determinanti di salute, offrendo un contributo fondamentale alla pianificazione e al miglioramento degli interventi sul territorio.

L’obiettivo della rivista è quindi quello di: descrivere lo stato e i bisogni di salute della popolazione e la domanda di salute espressa dai cittadini; descrivere le attività assistenziali, le attività di sorveglianza epidemiologica e gli interventi prevenzione e promozione della salute svolte a favore dei cittadini della ASL CN2; promuovere la ricerca; divulgare le informazioni utili per la tutela della salute dei cittadini, per promuovere stili di vita sani e l’equità di accesso ai servizi sanitari; presentare i risultati sull’efficacia delle metodologie e delle tecnologie sanitarie, per migliorare l’assistenza sanitaria medica e infermieristica e mostrarne i progressi.

Tipi di contributi accettati

Il BE.PSP accoglie articoli di interesse per la sanità pubblica e la prevenzione, con un focus su molteplici discipline. In particolare, sono benvenuti contributi che riguardino:

  • Epidemiologia descrittiva e analitica: studi sull’andamento delle malattie, i determinanti di salute e l’efficacia degli interventi sanitari;
  • Promozione della salute: progetti e iniziative per incentivare stili di vita sani, con particolare attenzione alla prevenzione primaria e all’equità nell’accesso ai servizi;
  • Assistenza sanitaria: analisi dei modelli organizzativi, delle metodologie e tecnologie utilizzate per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi medici e infermieristici;
  • Farmacologia e farmacoeconomia: studi sui farmaci e sulle strategie per ottimizzare l’uso delle risorse sanitarie;
  • Psicologia e sociologia: contributi che esplorano le implicazioni psicologiche e sociali degli interventi di sanità pubblica;
  • Veterinaria e sicurezza alimentare: lavori che affrontano la salute animale e il controllo dei rischi alimentari;
  • Statistica medica e bioinformatica: applicazioni di tecniche statistiche e sistemi informativi per l’analisi e la gestione dei dati sanitari.
  • Bioetica e diritto sanitario: riflessioni sugli aspetti etici e legali, legati alla pratica sanitaria.

Un’eredità di valore

Dal suo esordio nel 1999, il Bollettino ha fornito un quadro esaustivo sulla salute della popolazione, analizzando dati demografici, di mortalità e di sorveglianza epidemiologica. Con questa nuova veste, il BE.PSP rafforza la sua missione di promuovere un approccio scientifico e interdisciplinare.

Un invito alla comunità

Il BE.PSP è rivolto a operatori sanitari, decisori pubblici e cittadini, ed è aperto a contributi di interesse regionale, nazionale e internazionale. Il primo numero Open Access è già disponibile al seguente link:

https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/BE-ASLCN2

Invitiamo tutti gli interessati a consultarlo: la salute è un bene comune, e la conoscenza è il primo passo per proteggerla.

ASL CN2