Nelle mense scolastiche la maggior parte delle richieste di regimi dietetici particolari sono legate alla presenza di allergie ed intolleranze alimentari.
Si tratta di allergie e intolleranze, spesso multiple, che possono condizionare pesantemente l’alimentazione dei soggetti che ne sono affetti.
In questi casi la dieta specifica, deve essere attuata oltre che a casa, anche nella mensa scolastica.
Il pasto della mensa scolastica oltre a fornire il 40% delle kcalorie giornaliere riveste anche un ruolo educativo importante, pertanto il bambino e il ragazzo affetto da allergia alimentare, compatibilmente con tale condizione, non deve essere penalizzato ma, come i suoi compagni deve poter variare la sua alimentazione il più possibile.
L’offerta di un menù speciale per allergie e intolleranze alimentari e la conseguente gestione del rischio allergeni da parte degli operatori delle mense scolastiche necessita come primo presupposto la presentazione di una corretta e completa certificazione medica del tipo di allergia o intolleranza in causa.
La Regione Piemonte, considerata l’estrema disomogeneità delle certificazioni mediche per allergie e intolleranze alimentari presentate agli Enti gestori delle mense scolastiche , al fine di uniformare le modalità di presentazione di tali richieste, ha proposto dei modelli standard per le certificazioni mediche delle patologie che necessitano di diete speciali, auspicandone l’adozione da parte dei medici che sono chiamati a certificare (Medici Pediatri e di Medicina Generale del SSN e Medici dei Servizi di Allergologia).
La precisione della diagnosi e della certificazione (unitamente all’accuratezza e
completezza di menu e tabelle dietetiche di partenza) è infatti fondamentale per permettere a chi deve variare il menu di farlo in tutta sicurezza e ragionevolmente, senza dover richiedere ulteriori spiegazioni al medico di base o allo specialista.
L’obiettivo finale è quello di tutelare adeguatamente i soggetti affetti da patologie e condizioni morbose anche gravi, evitando contestualmente di sovraccaricare i servizi e le cucine con richieste non fondate o dettate da motivazioni non sanitarie.
I modelli predisposti e proposti al fine dell’ adozione sono disponibili nel sito della Regione Piemonte alla pagina “Allergie ed intolleranze alimentari, diagnosi e gestione” , raggiungibile cliccando sul Link sottostante e riguardano in particolare:
– le allergie alimentari sospette (All. 1a);
– le allergie alimentari accertate (all. 1b);
– le intolleranze alimentari (all. 1c);
– le altre patologie che necessitano di alimentazione controllata e dedicata (all. 1d).
I modelli di certificati succitati sono anche disponibili cliccando su “Allegati”.