La felicità è salute

È la felicità, condivisa con gli altri coltivando rapporti umani affettivi e gratificanti, l’ingrediente chiave per vivere a lungo e in salute, insieme alla corretta prevenzione e allo stile di vita sano.
Al raggiungimento della felicità contribuiscono molto le relazioni interpersonali positive e soddisfacenti: “Possiamo sopravvivere in solitudine – afferma il Professor Stefano Bartolini, docente di Economia Politica, Economia della Felicità ed Economia Sanitaria presso l’Università di Siena – o in mezzo a relazioni conflittuali e difficili, ma per essere felici e sani dobbiamo coltivare relazioni intrise di vitalità, condivisione, partecipazione e di affetto che ci consentano di sentirci parte di un gruppo, parentale, familiare, di coppia, di comunità, di amici, di lavoro”. È dunque la qualità delle relazioni sociali e affettive il fattore che pesa di più sulla felicità, ed è per questo che il legame fra relazioni e salute passa largamente attraverso di essa.

Consulta la presentazione La felicità è salute.

ASL CN2