Lo studio HBSC (Health Behavior in School-aged Children) è un progetto internazionale patrocinato dall’OMS con lo scopo di descrivere e comprendere fenomeni e comportamenti correlati con la salute nella popolazione pre-adolescente 11, 13, e 15 anni. Vi partecipano 41 Paesi, tra cui l’Italia che ha aderito dal 2001/2002 (HBSC 2004). L’indagine viene ripetuta ogni quattro anni ed ha valenza nazionale, regionale e locale.
Estrapolando alcune evidenze significative emerse dall’ultima rilevazione HBSC, realizzato in Italia nel 2009/10, sono stati realizzati 4 documenti sintetici (Focus papers) su alcune delle più importanti tematiche riguardanti gli stili di vita degli adolescenti italiani:
– alimentazione e attività fisica
– alcol
– fumo
– scuola
L’obiettivo è quello di riassumere, per ogni tematica , in un documento le informazioni salienti che possono risultare utili a coloro che hanno intenzione di impegnarsi in programmi ed azioni tesi a promuovere un miglioramento dello stile di vita e dei comportamenti degli adolescenti.
I materiali sono stati realizzati dall’Università di Torino, dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e dalle Regioni nell’ambito dei progetti “Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi del Programma Guadagna Salute” (capitolo 4393/2007 – CCM) e “Sovrappeso e obesità nei bambini: il sistema di sorveglianza OKkio alla Salute” finanziati dal Ministero della Salute e coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità.
I documenti sono scaricabili cliccando su “Allegati”