Giornata Mondiale contro il Cancro – Il Codice Europeo Contro il cancro. 12 modi per ridurre il tuo rischio di cancro

L’ASL CN2 con i servizi S.C. Oncologia Medica e Dipartimento di Prevenzione promuove il Codice Europeo Contro il Cancro.

Si tratta di un’iniziativa della Commissione Europea che ha l’obiettivo di informare le persone su ciò che possono fare per sé o per i propri familiari per ridurre il rischio di contrarre un cancro. Il Codice consiste in 12 semplici raccomandazioni che le persone possono seguire. La IV edizione del Codice in italiano (il codice è stato tradotto in tutte le lingue della Comunità Europea), è pubblicata sul sito dedicato https://cancer-code-europe.iarc.fr/index.php/it/

Questa edizione è stata preparata nel 2012–2013 da ricercatori e altri esperti di tutta l’Unione europea riuniti in un progetto coordinato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, finanziato con il programma dell’UE Salute. Il Codice si basa sulle più recenti conoscenze scientifiche (disponibili e pubblicate e consultabili sul sito del Codice), che sono state utilizzate dai diversi gruppi multidisciplinari per formulare le 12 raccomandazioni. Tra i vari partner un grosso contributo è stato fornito proprio dal CPO Piemonte che ha coordinato alcune aree di ricerca.

Quanto maggiore è il numero di raccomandazioni seguite dalle persone, tanto più si può ridurre il rischio di sviluppare un cancro. E’ stato stimato che quasi la metà di tutti i decessi legati al cancro in Europa potrebbe essere evitata se tutti seguissero queste raccomandazioni.

I tumori più comuni tendono a insorgere nelle persone di mezza età o più anziane, ma non è mai troppo presto o troppo tardi per tentare di prevenire il cancro. Alcune raccomandazioni riguardano i bambini, per ridurre il rischio che sviluppino un cancro quando saranno più grandi. Il fatto di adottare abitudini sane e di evitare quelle malsane è vantaggioso a qualsiasi età. Il Codice europeo contro il cancro raccomanda quei programmi di screening di cui è nota l’efficacia. La vaccinazione contro certi virus può ridurre il rischio di cancro del fegato e della cervice dell’utero. I comportamenti che proteggono contro il cancro proteggono anche contro altre grandi cause di decesso e di disabilità, che affliggono i nostri territori, come le malattie cardiovascolari, respiratorie, metaboliche e malattie cronico-degenerative in generale.

Allegato:

Codice Europeo Contro il Cancro

 

ASL CN2