Cuori in cammino il 24 settembre ad Alba

Toccare ferro non basta per proteggere il cuore!

Dal 19 al 26 settembre Massimo Sainato, testimonial colpito da infarto con arresto cardiaco, camminerà insieme a tutti coloro che vorranno portare il proprio cuore in cammino per dare un esempio concreto sugli stili di vita attivi che aiutano a prevenire i rischi cardiovascolari. Con lui nelle piazze anche i Medici Cardiologi Ospedalieri che nel Villaggio del Cuore educheranno a comprendere i fattori di rischio ed eseguiranno controlli cardiologici

Portare il cuore in cammino per mandare un messaggio: camminare fa bene alla vita!

Prenderà il via il prossimo 19 settembre con il prologo in programma a Pinerolo la prima edizione di “Cuori in Cammino”, un Tour di una settimana che da Aosta toccherà alcuni dei principali centri urbani del Piemonte per concludersi sabato 26 settembre al Parco del Valentino a Torino.

ASLCN2 e Fondazione Banca d’Alba Onlus, con il sostegno di Decathlon, Cooperativa Sociale Cento torri e con il patrocinio della Città di Alba hanno aderito all’iniziativa regionale che si svolgerà giovedì 24 settembre 2015 in Piazza Duomo ad Alba.

26445081pietro-rivaDue i momenti significativi: a partire dalle ore 15 in Piazza Duomo si terrà il Villaggio del Cuore, all’interno del quale si svolgeranno attività sportive e controlli cardiologici; alle ore 18 una camminata non competitiva, con iscrizione gratuita sul sito www.cuorincammino.it, di circa 5/7 km attraverso le vie del centro cittadino. Pietro Riva, oro europeo junior dei 10.000, sarà presente come testimonial per dare inizio alla camminata.

L’idea è venuta a Massimo Sainato, nella vita esperto di comunicazione e organizzatore di eventi, ma soprattutto persona all’apparenza senza particolari fattori di rischio cardiovascolari e che invece qualche anno fa, nemmeno 50enne, ha subìto un arresto cardiaco a seguito di infarto, salvandosi per il rotto della cuffia grazie al fatto di trovarsi già all’interno del Pronto Soccorso.

“Il cuore è ripartito e con esso la volontà di non vanificare la rinascita” – dichiara Sainato – “come tanti arrivavo da una vita sedentaria, spesso con qualche chilo di troppo, una cattiva alimentazione, un lavoro ricco di stress, la giornata per buona parte davanti a un computer. Da quel momento in poi la pratica di una attività fisica leggera, ma costante, come il camminare a passo sostenuto è diventato uno stile di vita al quale attenersi tutte le volte che posso”.

Perché Cuori In Cammino?

“Tutte le volte che racconto le mie disavventure noto un certo disagio nell’interlocutore: allora ho pensato che fosse il caso di portare la mia testimonianza in mezzo alla gente per far capire che toccare ferro non è sufficiente a proteggere il cuore: la maggioranza delle persone in realtà sottovaluta quanto la vita sedentaria, lo stress e un’alimentazione non corretta possono incidere negli anni sullo stato del cuore e delle arterie.”

La partecipazione a tutte le attività di Cuori In Cammino è GRATUITA: per ulteriori informazioni e per iscriversi a ogni tappa è sufficiente collegarsi al sito www.cuorincammino.it.

ASL CN2