Alimentazione e cancro del Colon Retto

La ricerca si basa sui dati dell’European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC), indagine multicentrica di coorte sulle abitudini alimentari e gli stili di vita di 478.040 soggetti, di età compresa fra i 35 e i 70 anni, reclutati in 10 Paesi Europei. Gli obiettivi primari dello studio EPIC sono quelli di acquisire conoscenze sul ruolo della dieta sul rischio di tumori o malattie cronico degenerative. L’indagine ha evidenziato che nella popolazione in esame, dal 1992 e dopo un periodo di 4,8 anni, 1329 persone hanno manifestato un cancro del colon retto. Correlando tali dati con le abitudini alimentari ed in particolare con il consumo di carne rossa, insaccati e pesce, sono emersi alcuni dati molto significativi: * un aumento del rischio di sviluppare un tumore del colon retto nei soggetti che consumavanono elevate quantità di carne rossa ed insaccati rispetto a quelli che ne consumavano meno; l’incremento del rischio arriva fino al 35%; * una riduzione di circa il 40% del rischio di sviluppare il tumore del colon retto, in coloro che mangiavano molto pesce (> di 50g/die), rispetto a quelli che ne consumavano meno (< di 14g/die), indipendentemente dai livelli di consumo di carne rossa ed insaccati; * I soggetti che mangiavano alte quantità di carne rossa e basse quantità di pesce hanno manifestato un incremento del 63% del rischio di cancro al colon retto rispetto ai soggetti che invece mangiavano basse quantità di carne rossa e alte quantità di pesce; * un aumento statisticamente significativo del rischio di tumore del colon retto nei soggetti che assumevano poca fibra. Il messaggio pratico che si può estrapolare da questo studio è che il rischio di sviluppare il tumore del colon retto può essere diminuito: 1) riducendo il consumo di carne rossa ed insaccati 2) aumentando il consumo di pesce (2-3 volte la settimana) 3) mangiando cereali, legumi, verdura (2 porzioni al giorno) e frutta (3 porzioni al giorno), in modo da apportare all’intestino un’adeguata quantità di fibre (30 gr. al giorno). Per visualizzare l’articolo completo cliccare su "Allegato".

ASL CN2