Un servizio socio sanitario distrettuale

La legge Finanziaria del 2010 (Legge 23 dicembre 2009, n. 191) prevede, all’articolo 2, comma 186, al fine di un utilizzo più razionale delle risorse disponibili, la “soppressione dei Consorzi di funzioni tra gli Enti locali”.
In ottemperanza a questa disposizione, a partire dal 1° luglio 2011, gli undici Comuni del distretto di Bra hanno deciso di trasferire le competenze del Consorzio Intesa all’Asl Cn2.
Il progetto di servizio sanitario distrettuale prevede una convenzione fra i Comuni, la delega dei servizi sociali all’Asl e la definizione di un’organizzazione unitaria con il Distretto Sanitario, per la creazione di una struttura socio-sanitaria che operi a livello distrettuale.

I sindaci del distretto di Bra hanno voluto avviare una sperimentazione unica in Piemonte: questo nuovo modello organizzativo è stato autorizzato dalla Regione Piemonte come sperimentazione per gli anni 2011-2012. Il risultato atteso dalla sperimentazione è una migliore integrazione tra i servizi assistenziali e quelli sanitari, che dovrebbero rispondere meglio alle esigenze delle fasce deboli che l’invecchiamento della popolazione rende sempre più numerose. 
Gli undici sindaci del Consorzio hanno deliberato lo scioglimento del consorzio all’unanimità; si è aperto un periodo di transizione, che sarà guidato dall’attuale direttore del Consorzio Anna Abburrà, e che durerà fino al 31 dicembre 2011. Allora toccherà al Commissario dell’Asl nominare il direttore del servizio e rendere conto all’Assemblea dei sindaci sull’attività svolta; saranno i sindaci a loro volta ad approvare il bilancio di tale attività. L’Assemblea dei sindaci avrà funzione di indirizzo, collaborando alla definizione delle priorità segnalandole al Commissario dell’Asl. Fino al 2012 ci sarà un bilancio a se stante per il sociale, che in seguito confluirà nel bilancio dell’Asl.
Momentaneamente non ci saranno cambiamenti per gli utenti, che potranno continuare a rivolgersi agli stessi riferimenti (sportelli, numeri telefonici, personale) di cui si sono serviti fino ad oggi.

ASL CN2