In un’ottica di innovazione e miglioramento continuo, la struttura collabora con altre strutture ospedaliere, università, enti pubblici e privati e istituti di ricerca per sviluppare progetti finalizzati all’avanzamento delle conoscenze in ambito nutrizionale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della cura e il benessere dei pazienti.
Queste attività comprendono:
- ricerca clinica: conduzione e collaborazione a studi scientifici
- collaborazioni istituzionali: sinergie con partner accademici, enti sanitari e aziende per la realizzazione di progetti di interesse comune
- partecipazione a programmi e progetti di prevenzione: iniziative rivolte alla popolazione per prevenire la malnutrizione in tutte le sue forme (per eccesso e per difetto)
Per informazioni sui progetti e sulle possibilità di collaborazione, è possibile contattarci.
STUDI CLINCI E PROGETTI
- Progetto ABCibi: volto a realizzare presso l’Ospedale Ferrero una ristorazione di eccellenza, sostenibile e legata al territorio, per pazienti e dipendenti, e iniziative per promuovere la cultura alimentare come strumento di educazione e prevenzione. Il progetto è stato poi ampliato alle scuole, con l’obiettivo di prevenire la malnutrizione in tutte le sue forme (per eccesso, es. obesità, e per difetto, es. DCA). » Cosa è ABCibi?
- Progetto Interreg Alcotra MyHealthFriend: promuovere il benessere e favorire la prevenzione sui territori transfrontalieri dei Dipartimenti delle Alpi Marittime, delle Alpes-de-Haute-Provence e della provincia di Cuneo con azioni mirate e personalizzate volte a ridurre l’impatto sociale e sanitario delle malattie croniche sulla popolazione complessiva e a creare un ecosistema di “benessere”.
- Progetto Stammi Bene Over – Percorsi di salute e invecchiamento attivo per i volontari over 65 dell’Ospedale Ferrero.
- Studio Clinico Ma.Nu – Maternità e Nutrizione. Studio clinico longitudinale, randomizzato a due bracci paralleli, controllato, per valutare l’efficacia di un intervento di educazione alimentare nella gravidanza fisiologica.
- Studio Clinico SIENNA. Studio pilota monocentrico per valutare l’effetto della somministrazione di pasti a consistenza modificata su composizione corporea, stato funzionale e outcomes clinici nei pazienti disfagici.
- Studio Clinico VAL-NUT promosso da SC DiPSa. Valutazione del rischio nutrizionale nel paziente ospedalizzato: uno studio trasversale.
- Studio Clinico IMMUNONUT promosso da UOC Dietetica e Nutrizione Clinica dell’IRCCS S.Matteo di Pavia. Studio pilota multicentrico, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli per valutare l’efficacia dell’immunonutrizione nel migliorare la tolleranza al trattamento chemio-radioterapico nei pazienti affetti da neoplasia del distretto cervico-cefalico, sottoposti ad un counselling nutrizionale intensivo.
- Studio Clinico PRE-HAB GYN promosso da SC Ostetricia e Ginecologia. Protocollo di Pre-Habilitation nelle pazienti ERAS affette da neoplasia ginecologica: uno studio multidisciplinare.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Nel 2017 la Dott.ssa Cloè Dalla Costa ha vinto il premio “Miglior Abstract” al 31° Congresso SIGOT (Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio).
Nel 2021 la Dott.ssa Elena Lenta è risultata vincitrice del Premio “Espen Travel Award” al 44° European Congress for Clinical Nutrition and Metabolism.
Elenco pubblicazioni:
- Valenzano M, Peduto A, Comba A, Menzaghi C, Trischitta V. The combination of next generation sequencing and technological devices allows a precision medicine approach in congenital hyperinsulinism: the case of a pregnant mother and the child she gave birth. Acta Diabetol. 2024 Oct 23. doi: 10.1007/s00592-024-02395-x. Epub ahead of print. PMID: 39441403.
- Lenta E., De Carli L., Diberti S., Costa A., Pezzana A., Dalla Costa C.Nursing home food service in Piedmont Region: Understanding the present to design the future. Clinical Nutrition ESPEN 2024 63 (1148-) Nursing home food service in Piedmont Region: Understanding the present to design the future. https://doi.org/10.1016/j.clnesp.2024.07.541
- Dalla Costa C, De Carli L, Diberti S,, Lenta E, et al Proposte Operative per la Ristorazione Ospedaliera e Assistenziale della Regione Piemonte 2024 https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2024-07/proposte_operative_per_la_ristorazione_ospedaliera_e_assistenziale_in_piemonte_-_gennaio_2024_2.pdf
- El Sherbiny S, Squillacioti G, Colombi N, Ghelli F, Lenta E, Dalla Costa C, Bono R. The Effect of Dietary Patterns and Nutrient Intake on Oxidative Stress Levels in Pregnant Women: A Systematic Review Antioxidants (Basel). 2023 Jul 15;12(7):1427. doi: 10.3390/antiox12071427. PMID: 37507965; PMCID: PMC10376333
- L. De Carli , E. Lenta, S. Diberti, A. Costa, R. Ferraris, C. Dalla Costa, A. Pezzana. Hospital food service in Piedmont Region: state of the art and trends. Clinical Nutrition ESPEN 58 (2023) 424e750
- E. Lenta, P. Belci, A. Bracco, C. Bianciotto, E. Conterno, C. Defile, R. Cane, S. Arlotto, C. Dalla Costa. A health-promoting workplace intervention: impact on hospital employees’ food and nutrition literacy. Clinical Nutrition ESPEN 58 (2023) 424e750
- Lenta E., Accardi F., Belci P., Bianciotto C., Bracco A., D’Onofrio V., Dalla Costa C. Food And Nutrition Literacy Analysis In A Hospital Employee Population Clinical Nutrition ESPEN 2023 54 (505-)
- Caccialanza R, Formisano E, Klersy C, Ferretti V, Ferrari A, Demontis S, Mascheroni A, Masi S, Crotti S, Lobascio F, Cerutti N, Orlandoni P, Dalla Costa C, Redaelli E, Fabbri A, Malesci A, Corrao S, Bordandini L, Cereda E. NUTRI-COVID19 Collaborative Working Group. Nutritional parameters associated with prognosis in non-critically ill hospitalized COVID-19 patients: the NUTRI-COVID19 study. Clin Nutr. 2021 Jun 25:S0261-5614(21)00316-2. doi:10.1016/j.clnu.2021.06.020.
- C. Dalla Costa, V. Prandi, E. Lenta, A. Bracco, MC. Frigeri, M. Traina, G. Viglino, I. Mastrobuono. Impatto organizzativo, customer satisfaction e analisi SWOT di un’esperienza di telecare. Organizzazione Sanitaria 1/2019, 5-26.
- E. Lenta, A. Bracco, E. Conterno, A. Marchisio, E. Nigro, M. Perotto, F. Pomero, V. Prandi, C. Dalla Costa. Malnutrition in covid-19 hospitalized patients: a cross-sectional study. Clinical Nutrition ESPEN, Volume 46, 2021, Page S598, ISSN 2405-4577, https://doi.org/10.1016/j.clnesp.2021.09.159.
- Il contributo della Nutrizione Clinica nello scenario pandemico da SARS-CoV 2 2021: Rassegna di esperienze e riflessioni della Rete regionale piemontese di Dietetica e Nutrizione Clinica e della SS Dietetica e Nutrizione Clinica AUSL Valle d’Aosta.
- V. Prandi, E. Lenta, A. Bracco, E. Conterno, E. Nigro, C. Dalla Costa. Patient satisfaction assessment in telemedicine. Clinical Nutrition ESPEN, Volume 40, 2020, Page 487, ISSN 2405-4577, https://doi.org/10.1016/j.clnesp.2020.09.244.
- E. Lenta, A. Bracco, V. Prandi, C. Dalla Costa.A nutritional telecare system: the cultural impact on staff. Clinical Nutrition. Volume 38, Supplement 1, 2019, Page S187, ISSN 0261-5614, https://doi.org/10.1016/S0261-5614(19)32182-X.
- Dalla Costa C. , A. Bracco, E. Conterno, E. Lenta, V. Prandi. Average life of ballon gastrostomy tube (BGT): analysis of 239 devices. Clinical Nutrition. Volume 65, Supplement, 2019, Page 8, ISSN 0899-9007, https://doi.org/10.1016/j.nut.2019.08.024.
- Dalla Costa C, Lenta E, Barbieri S, Bracco A, Conterno E, Neri L, Sabet DN, Viglino G. New approaches in telemedicine: the remote management of patients receiving enteral nutrition through gastrostomy tube in nursing home. Geriatric Care 2017; 3:s1.
- Dalla Costa C., Barbieri S., Bracco A., Conterno E., Lenta E., Neri L., Sabet D.N., Viglino G. The use of a new telemedicine system in nursing home (NH) European Geriatric Medicine 2017 8 Supplement 1 (S142-)
- Dalla Costa C, Sabet D.N, Bracco A, Conterno E, Lenta E, Neri L, Viglino G. Home parenteral nutrition in cancer patients: Trained family caregiver or general home nurse? Clinical Nutrition 2016 35 (S73-S74) Supplement 1
ATTIVITÀ FORMATIVE
La Struttura organizza attività di formazione e sensibilizzazione rivolte a:
- Professionisti sanitari e operatori del settore, per promuovere una corretta gestione nutrizionale nei diversi ambiti clinici.
- Dipendenti dell’ASL, con corsi mirati alla prevenzione e al mantenimento della salute nei luoghi di lavoro.
- La popolazione generale, attraverso campagne di educazione alimentare.