La Struttura si impegna a garantire interventi nutrizionali mirati a:
Le prime visite devono essere prenotate tramite CUP. Al momento della prenotazione, l’utente deve presentare l’impegnativa per “Prima Visita Dietologica”.
Le visite urgenti possono essere effettuate anche al di fuori degli orari e giorni previsti, previa intesa tra il medico curante e lo specialista.
Destinato ai pazienti con:
Il BMI si calcola dividendo il peso (in kg) per il quadrato dell’altezza (in m²). La prima valutazione è svolta da un medico specialista e un dietista. Durante questa visita si condivide con il paziente il percorso terapeutico più idoneo, considerando anche opzioni come terapia farmacologica, ricovero e/o chirurgia bariatrica.
Inoltre sono attivi degli ambulatori dedicati a Obesità in gravidanza e Obesità nei pazienti affetti da diabete mellito.
Rivolto a pazienti con deficit nutrizionali causati da:
L’équipe valuta le necessità del paziente, che possono includere:
L’ambulatorio accoglie pazienti con:
Servizio dedicato a:
Prenotazioni disponibili tramite:
Per pazienti con patologie renali, dalla gestione nutrizionale nei primi stadi fino a quella durante dialisi (emodialisi o peritoneale) e dopo trapianto renale.
Ambulatorio per pazienti con disfagia ai liquidi che necessitano di polvere addensante. Per la fornitura del prodotto è necessaria impegnativa per “Plicometria, Valutazione dello stato nutrizionale” (codice: 93.07.2) con quesito diagnostico “fornitura addensanti in disfagia ai liquidi”.
Prenotazioni disponibili tramite:
In base alla Deliberazione della Giunta Regionale 18-13672 del 29.03.2010, la Struttura è Centro Prescrittore autorizzato per:
L’équipe nutrizionale collabora attivamente con i reparti ospedalieri per: