La Struttura si impegna a garantire interventi nutrizionali mirati a:

  • raggiungere e mantenere un adeguato stato nutrizionale;
  • prevenire e correggere le alterazioni metaboliche legate a patologie che rispondono alla dieta.

Le prime visite devono essere prenotate tramite CUP. Al momento della prenotazione, l’utente deve presentare l’impegnativa per “Prima Visita Dietologica”.

Le visite urgenti possono essere effettuate anche al di fuori degli orari e giorni previsti, previa intesa tra il medico curante e lo specialista.


ATTIVITA’ AMBULATORIALI

 

1. Pazienti affetti da Obesità Grave

Destinato ai pazienti con:

  • BMI > 40
  • BMI > 35 con comorbidità

Il BMI si calcola dividendo il peso (in kg) per il quadrato dell’altezza (in m²). La prima valutazione è svolta da un medico specialista e un dietista. Durante questa visita si condivide con il paziente il percorso terapeutico più idoneo, considerando anche opzioni come terapia farmacologica, ricovero e/o chirurgia bariatrica. 

Inoltre sono attivi degli ambulatori dedicati a Obesità in gravidanza e Obesità nei pazienti affetti da diabete mellito. 

2. Pazienti affetti da Malnutrizione

Rivolto a pazienti con deficit nutrizionali causati da:

  • Carenze di micro/macro-nutrienti
  • Malassorbimento intestinale
  • Difficoltà deglutitorie

L’équipe valuta le necessità del paziente, che possono includere:

  • Integrazioni orali (vitaminiche o caloriche, anche a consistenza modificata in caso di disfagia)
  • Nutrizione artificiale
3. Pazienti Oncologici

L’ambulatorio accoglie pazienti con:

  • Malnutrizione causata dalla malattia oncologica o dai trattamenti
  • Necessità pre-operatorie per valutare e correggere lo stato nutrizionale, migliorando così gli esiti chirurgici
4. Pazienti con Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione

Servizio dedicato a:

  • Minori e adulti, in collaborazione con Neuropsichiatria Infantile, Psicologia e Salute Mentale 

Prenotazioni disponibili tramite:

  • Telefono: 0172 1408491 
  • Email: disturbi.alimentari@aslcn2.it
5. Pazienti Nefropatici

Per pazienti con patologie renali, dalla gestione nutrizionale nei primi stadi fino a quella durante dialisi (emodialisi o peritoneale) e dopo trapianto renale.

6. Pazienti con Disfagia

Ambulatorio per pazienti con disfagia ai liquidi che necessitano di polvere addensante. Per la fornitura del prodotto è necessaria  impegnativa per “Plicometria, Valutazione dello stato nutrizionale” (codice: 93.07.2) con quesito diagnostico “fornitura addensanti in disfagia ai liquidi”.  

Prenotazioni disponibili tramite:

  • Telefono: 0172 1408490 
  • Email: nutrizione.clinica@aslcn2.it

NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE

In base alla Deliberazione della Giunta Regionale 18-13672 del 29.03.2010, la Struttura è Centro Prescrittore autorizzato per:

  • Nutrizione Enterale Domiciliare (NED): per pazienti adulti che necessitano di supporto nutrizionale artificiale tramite sondino naso gastrico, gastrostomia o digiunostomia
  • Nutrizione Parenterale Domiciliare (NPD): per pazienti oncologici adulti che richiedono integrazioni tramite accesso venoso

ATTIVITÀ PER I PAZIENTI RICOVERATI

L’équipe nutrizionale collabora attivamente con i reparti ospedalieri per:

  • Valutare lo stato nutrizionale dei pazienti ricoverati con patologie acute o croniche
  • Sviluppare piani di trattamento nutrizionale personalizzati durante il ricovero e predisporre il follow-up ambulatoriale post-dimissione, se necessario
  • Monitorare e supervisionare la ristorazione ospedaliera, garantendo la qualità e l’adeguatezza nutrizionale dei pasti (per info abcibi.it)

 

ASL CN2