Il Servizio NPI in epoca Covid: informazioni utili per gli utenti in epoca di emergenza Covid-19, aggiornate a ottobre 2020:
- E’ in corso rimodulazione delle attività ambulatoriali in ottemperanza delle Disposizioni regionali DIRMEI 20/10/2020 e delle disposizioni aziendali (per informazioni, chiamare la Segreteria NPI sede ospedaliera di Verduno).
- Le sedi NPI sono attive sia presso l’Ospedale di Verduno (7° piano Corpo Bra) sia a livello territoriale presso le sedi ambulatoriali di Alba e di Bra.
- Vi informiamo che, qualora si ravvisi la necessità di una visita NPI, questa verrà programmata ed effettuata previo pre-triage telefonico e successivo triage in sede ambulatoriale.
- In caso di visita medica, valutazione riabilitativa o esecuzione di esame EEGrafico, Vi raccomandiamo l’osservanza scrupolosa di tutte le indicazioni ministeriali a protezione di sé e delle altre persone, fra le quali ricordiamo: mantenere corretto utilizzo di DPI (mascherina chirurgica per i bambini a partire dai 6 anni e per l’ accompagnatore, rispetto della distanza interpersonale e supporto ai bambini nel rispettarla, attenzione a: evitare assembramenti in sala d’attesa rispettando l’orario concordato, non portare giochi da casa, garantire quando possibile l’accompagnamento di Vostro figlio da parte di un unico familiare).
- In presenza di febbre o altri sintomi e/o di condizioni di rischio, a carico del piccolo paziente o dell’accompagnatore (che le verranno esplicitate durante il pretriage telefonico e il triage), le chiediamo di non accedere al servizio e di rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta.
- Di seguito trovate materiale utile da leggere, scaricare, utilizzare insieme ai Vostri figli redatto durante il periodo di emergenza, utile per potenziare in modo giocoso e semplice la crescita delle diverse funzioni dello sviluppo. Siamo disponibili a comunicare con Voi per selezionare insieme il materiale che Vi può interessare, approfondire le indicazioni e fornirVi indicazioni sul corretto utilizzo, adattandolo alle caratteristiche individuali di vostro figlio.
I bambini in epoca Covid
– come parlare del covid
– quali norme igieniche e come condividerle
– come abituare i bambini alla mascherina
Vivere in famiglia in epoca Covid
– bambini in età prescolare e media
– come proporrre le attività
– come favorire la routine giornaliera
– come gestire il momento dei compiti
– come gestire l’uso dei dispositivi elettronici
Come promuovere lo sviluppo divertendoci
– Motricità:
Manualità
Motricità globale
– Linguaggio:
Stimolare la comunicazione
Stimolare i suoni onomatopeici
Stimolare i prerequisiti della letto-scrittura
Stimolare il pensiero sequenziale e la narrazione
Siti consigliati
– Autonomie:
Imparo a fare da solo
Divento grande
– Abilità cognitive:
– presentazione
– Associazione e categorizzazione
– Concetti spaziali
– Gioco simbolico
– Memoria
– Apprendimento
AUSILI
Le pratiche per la richiesta di ausili avverranno secondo le procedure riportate nel link sottostante:
https://www.aslcn2.it/procedure-semplificate-per-il-rilascio-di-autorizzazioni-in-materia-di-protesica-ed-integrativa-a-seguito-dellemergenza-covid-19/
PROGETTI UMVD
Le valutazioni dei minori in Unità di Valutazione Multi-Disciplinare stanno attualmente proseguendo.
COMMISSIONI MEDICO LEGALI
Le Commissioni per il Riconoscimento di Handicap/Invalidità stanno proseguendo.
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53777
FARMACI E PIANI TERAPEUTICI
https://www.aslcn2.it/proroga-validita-piani-terapeutici-nuove-disposizioni/
Siamo a disposizione per qualunque comunicazione e confronto con Voi e, su Vostra richiesta e col Vostro consenso, con i colleghi specialisti e con gli operatori socio-sanitari e scolastici che hanno in carico i Vostri ragazzi.
Certi della vostra comprensione e collaborazione, vi invitiamo per qualsiasi comunicazione, richiesta e necessità d’informazioni ad utilizzare i seguenti contatti:
0173/316226 o npi.alba@aslcn2.it per l’ambulatorio di Alba
0172/420373 o npi.bra@aslcn2.it per l’ambulatorio di Bra
L’équipe NPI ASL CN2