Sede di Verduno
ATTIVITA’ MEDICHE
- Consulenze e visite fisiatriche per i pazienti ricoverati nei reparti di degenza
- Consulenze e visite foniatriche – logopediche per i pazienti ricoverati nei reparti di degenza
Attività ambulatoriali dedicate, per patologie complesse e di II livello, per :
- le patologie ortopediche complesse
- le patologie neurologiche degenerative
- le patologie primarie e secondarie del sistema linfatico
- la riabilitazione oncologica
- le disfunzioni pelvi-perineali e del pavimento pelvico (dolore pelvico, incontinenza urinaria e fecale femminile e maschile)
Fisiatria Interventistica:
- trattamento delle spasticità con tossina botulinica
- terapia del dolore
- terapie con onde d’urto
- terapie infiltrative intrarticolari ecoguidate nelle grandi e nelle piccole articolazioni e muscolo-tendinee
- mesoterapia
- terapia infiltrativa muscolo-scheletrica ed articolare rigenerativa con plasma ricco di piastrine (PRP)
ATTIVITA’ RIABILITATIVE
- Presa in carico e cure riabilitative e logopediche per i pazienti ricoverati nei reparti di degenza
Attività ambulatoriali dedicate, per patologie complesse e di II livello, per :
- i disturbi della comunicazione e della deglutizione
- i trattamenti riabilitativi muscolo-scheletrici in associazione o a supporto della terapia fisiatrica interventistica (infiltrazioni, onde d’urto, PRP, tossina botulinica)
- le patologie ortopediche sub- acute e croniche complesse
- le patologie neurologiche sub – acute, croniche complesse e degenerative
- le patologie cardiache e respiratorie
- le patologie primarie e secondarie del sistema linfatico
- la riabilitazione oncologica
- le disfunzioni pelvi – perineali e del pavimento pelvico (dolore pelvico, incontinenza urinaria e fecale femminile e maschile)
Tutte le attività sanitarie sopracitate per pazienti esterni possono essere erogate in regime ambulatoriale o in Day Hospital riabilitativo in funzione della complessità delle patologie e delle specifiche richieste cliniche e funzionali individuali.
Per lo svolgimento delle valutazioni funzionali e delle terapia riabilitative la nuova sede S.C. R.R.F presso l’Ospedale di Verduno è dotata di strumentazioni innovative ad alta tecnologia e di circuiti strumentali riabilitativi all’avanguardia.
Sedi di Alba e di Bra
ATTIVITA’ MEDICHE
- Visite fisiatriche generali di I livello per pazienti esterni (codici B, P e D)
- Visite foniatriche – logopediche di I livello per pazienti esterni (codici B, P e D)
- Valutazioni e prescrizioni protesiche e di ausili per la persona con invalidità
- Consulenze e visite fisiatriche per i pazienti ricoverati presso l’ Hospice di Bra
ATTIVITA’ RIABILITATIVE
- Presa in carico e cure riabilitative per i pazienti ricoverati presso l’Hospice di Bra
Attività ambulatoriali di I livello, per:
- i disturbi della comunicazione e della deglutizione
- i trattamenti riabilitativi muscolo-scheletrici in esiti di patologie acute (codici B)
- le patologie ortopediche in esiti di traumi recenti (codici B)
- le patologie ortopediche croniche degenerative (codici P e D)
- le patologie neurologiche croniche stabilizzate (codici P e D)
- le patologie respiratorie croniche stabilizzate (codici P e D)
Sede di Canale
ATTIVITA’ MEDICHE
- Visite fisiatriche generali di I livello per pazienti esterni (codici B, P e D)
- Valutazioni e prescrizioni protesiche e di ausili per la persona con invalidità
- Consulenze e visite fisiatriche per i pazienti ricoverati nella sezione CAVS
- Consulenze e visite foniatriche – logopediche per i pazienti ricoverati nella sezione CAVS
ATTIVITA’ RIABILITATIVE
- Presa in carico riabilitative e logopediche per i pazienti ricoverati nella sezione CAVS
Attività ambulatoriali di I livello, per:
- i disturbi della deglutizione
- i trattamenti riabilitativi muscolo-scheletrici in esiti di patologie acute (codici B)
- le patologie ortopediche in esiti di traumi recenti (codici B)
- le patologie ortopediche croniche degenerative (codici P e D)
- le patologie neurologiche croniche stabilizzate (codici P e D)
- le patologie respiratorie croniche stabilizzate (codici P e D)
Riabilitazione al Domicilio nell’ambito delle attività territoriali e dell’ Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) a carattere riabilitativo
ATTIVITA’ MEDICHE
- Visite fisiatriche domiciliari
- Valutazioni e prescrizioni protesiche e di ausili per la persona con invalidità
ATTIVITA’ RIABILITATIVE
- Presa in carico e cure riabilitative e logopediche domiciliari secondo il Progetto Riabilitativo Individuale redatto dallo specialista fisiatra
- Addestramento all’uso di ausili e protesi