Prelievo d’organo e tessuti

Donare gli organi significa acconsentire al fatto che dopo la morte gli organi  siano prelevati dal cadavere per essere trapiantati a persone ammalate che ne hanno necessità per sopravvivere.
La possibilità di trapiantare organi prelevati da una persona deceduta ad un’altra che ha la necessità di essere curata è una grande opportunità: attraverso il trapianto è possibile salvare la vita di molte persone.
Gli organi che possono essere donati sono:
• cuore
• reni
• fegato
• polmoni
• pancreas
• intestino.

Non esistono limiti di età per la donazione: il fegato e i reni vengono prelevati da donatori di età superiore ad 80 anni ed i trapianti danno ottimi risultati.

Clicca qui per consultare il depliant sulla donazione di organi

Possono essere donati anche i tessuti, cioè le cornee, la cute, le ossa, i tendini, le valvole cardiache. Con i tessuti donati si può migliorare la qualità di vita di chi li riceve. Le cornee possono essere donate fino a 79 anni di età.

Clicca qui per consultare il depliant sulla donazione delle cornee

Decidere di donare gli organi e i tessuti dopo la propria morte è un gesto di grande generosità.
Spesso siamo portati a pensare che il trapianto sia estraneo alla nostra vita. Tuttavia ognuno di noi, tenuto conto delle patologie cronico-degenerative più frequentemente associate all’invecchiamento della popolazione, può trovarsi nella necessità di essere curato con un trapianto; le probabilità, infatti, di averne bisogno sono circa quattro volte superiori a quelle di diventare un potenziale donatore.
Presso l’Asl CN2 è istituito il gruppo di coordinamento ospedaliero che, secondo quanto disposto dalla Legge n. 91 del 1999 e dall’Accordo Stato-Regioni del 13 ottobre 2011, ha il compito di promuovere iniziative di carattere informativo finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento. L’ attività del gruppo di coordinamento ha come obiettivo quello di far aumentare le donazioni oltre a occuparsi del prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto terapeutico, attività che è realizzata presso il presidio ospedaliero di Alba. Potete contattare il personale del gruppo di coordinamento telefonando al numero       0173 316.597/316.382
Ogni cittadino ha la facoltà di decidere se donare o meno i propri organi e tessuti dopo la morte.

Attualmente le modalità per esprimere la volontà sono le seguenti:

  1. attraverso la registrazione della propria volontà presso la S.O.C. Medicina  Legale – ASL CN2 ALBA-BRA (Direttore: Dott. Francesco Romanazzi).

Sede di Alba: Via Galimberti n° 7/B , Tel.: 0173/316.257 – 260 – 324. Fax: 0173/316.867. e-mail: medlegale.alba@aslcn2.it
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30.

Sede di Bra: Via Goito n° 1 , Tel.: 0172/420.413 – 436. Fax: 0172/420.412
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 16.00.

  1. Presso l’Ufficio dell’Anagrafe del proprio Comune di Residenza al momento del rinnovo della Carta d’Identità
  2. attraverso la registrazione della propria volontà (favorevole) iscrivendosi all’AIDO.
  3. attraverso una dichiarazione scritta (tesserino o testamento olografo) che il cittadino porta con sé fra i propri documenti.

La Legge prevede che i cittadini devono avere compiuto i 18 anni d’ età.

E’ possibile  modificare la propria Dichiarazione di Volontà in qualsiasi momento, sarà ritenuta valida sempre l’ultima Dichiarazione espressa.

Chia aspetta un organo non aspetta altro. Vai al sito donalavita.net

ASL CN2