Promozione dell’attività fisica – Gruppi di cammino

Per favorire uno stile di vita attivo e contrastare i rischi dell’invecchiamento e delle malattie croniche in qualunque fascia d’età, il Dipartimento di Prevenzione (ASL Cn2), promuove l’attività fisica ed in particolare i Gruppi di cammino. I gruppi di cammino, ad oggi attivati sono di quartiere o piccoli comuni, autogestiti dai partecipanti stessi, con il supporto dell’ASL nella loro fase di avvio.

 

Raccomandazioni OMS

L’obiettivo del Dipartimento di Prevenzione è di tradurre in pratica le raccomandazioni dell’OMS sui livelli di attività fisica:

  • per bambini e adolescenti: almeno 60 minuti al giorno di attività di intensità da moderata a vigorosa;
  • per la fascia adulta almeno 150 minuti a settimana di attività di intensità moderata.
  • per la fascia anziana ai  150 minuti a settimana della fascia adulta si aggiungono almeno 3 sessioni a settimana di esercizi per l’equilibrio.

 

Camminare è un esempio di attività fisica accessibile a tutti, sostenibile per l’individuo e l’ambiente ed efficace.

Gli operatori del Dipartimento offrono supporto (organizzazione dell’incontro di presentazione, definizione di un percorso sicuro e accessibile a tutti,  etc) alle persone che vogliono attivare un gruppo di cammino nel proprio quartiere o piccolo comune e visibilità all’iniziativa.

 

I gruppi ad oggi attivi sono (per i dettagli vedere l’allegato “Calendario settimanale Gruppi di Cammino dell’ASL Cn2” e le relative locandine):

  • Alba Parco Tanaro;
  • Alba Cristo Re;
  • Alba che cammina nei parchi;
  • Roddi che cammina;
  • Priocca che cammina;
  • Santo Stefano Belbo che cammina.

 

Chi fosse interessato può contattare il Servizio di Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione: epid.alba@aslcn2.it   tel. 0173.594507  (dalle 9 alle 12.30).

 

ASL CN2