Progetti candidati all’iniziativa

I 39 progetti arrivati sono stati distinti in quattro diverse sezioni in accordo all’obiettivo principale di ciascuno: organizzazione del front office e orientamento dell’utenza; servizi e strumenti per l’utenza; servizi e strumenti per i dipendenti; promozione della salute. Cliccando sulla voce “progetto” è possibile accedere alla scheda estesa.

Sezione: Organizzazione del front office e orientamento all’utente

Parla con me

Proposto dal Laboratorio Analisi
Allestimento di un punto presenza e la formazione del personale in vista dell’implementazione di servizi ulteriori per l’utenza e i dipendenti, quali una biblioteca oppure un servizio di “sorveglianza” dei minori
Progetto

Uno spazio libero per le associazioni di volontariato

Proposto dall’Epidemiologia, Promozione Salute e Coordimento attivita’ di Prevenzione
Destinazione di una stanza per i servizi di volontariato
Progetto

Punto informativo di orientamento e accompagnamento per le famiglie di bambini con disabilità

Proposto dall’Epidemiologia, Promozione Salute e Coordimento attivita’ di Prevenzione
Allestimento di un punto informativo e una formazione ad hoc per dipendenti e volontari.
Progetto

Codice colore

Proposto dall’Anatomia Patologica
Approntamento di un piano per l’orientamento basato sul “codice colore” e strumenti utili ad implementarlo, quali segnaletica orizzontale e verticale che riprenda il colore del piano/reparto e divise colorate.
Progetto

Progetto per l’orientamento dell’utenza

Proposto  dal Laboratorio Analisi
Approntamento di un piano per l’orientamento basato su segnaletica, materiale informativo e codici digitali (QR code).
Progetto

L’ospedale ospitale

Proposto  dalla Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, Qualità, Risk Management e Relazione con gli Utenti
Approntamento di un piano per l’accoglienza personalizzata dell’utenza che richiedere coinvolgimento e formazione di personale ad hoc, personale tecnico e volontari. Il piano richiede la predisposizione di materiale informativo (cartaceo e informatico) multilingue
Progetto

Accoglienza e orientamento in ospedale

Proposto  dall’Oncologia
Approntamento di un piano per l’accoglienza personalizzata dell’utenza (non solo riferita all’orientamento nella struttura ma all’uso complessivo dei servizi sanitari) che richiede il coinvolgimento di personale specifico e opportunamente formato e coadiuvato da volontari
Progetto

Connessioni: una mappa per orientarsi nella complessità

Proposto dalla Psicologia
Allestimento di spazi di attesa concepiti come aree-salotto con strumenti adibiti all’orientamento, audioguide per non vedenti, percorsi colorati ecc.) e conseguente coinvolgimento di volontari
Progetto

Sezione: Servizi e strumenti per l’utenza

“Tv ospedale” un sistema di teleaccoglienza

Proposto da Qualità, Risk Management  e Relazione con gli Utenti, URP
Realizzazione di un portale che fornisca informazioni di base e avanzate sui servizi ed i reparti del nuovo ospedale. Il portale dev’essere interattivo ed accessibile dai televisori posti nelle stanze di degenza e diffuso in wifii agli strumenti informatici personali
Progetto

L’ospedale che comunica

Proposto da Qualità, Risk Management e Relazioni con il Pubblico, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile
Realizzazione di strumenti e dispositivi finalizzati all’abbattimento delle barriere comunicative in ambito ospedaliero per i pazienti con difficoltà comunicative di tutti i generi e formazione specifica del personale
Progetto

App

Proposto da Anatomia Patologica
Progettazione e realizzazione di uno strumento informatico complesso per la prenotazione degli esami e delle visite (implementabile con servizi di orientamento geolocalizzato dell’utente e gestione della prescrizioni dei farmaci e del ritiro referti)
Progetto

Una biblioteca reale e virtuale nel nostro ospedale

Proposta da Di.P.Sa
Realizzazione di uno o più spazi adibiti a biblioteca e la messa a disposizione di ebook e audiolibri scaricabili dai degenti
Progetto

Ospedale accogliente e inclusivo per una popolazione multietnica

Proposta da Di.P.Sa
Realizzazione di una rilevazione qualitativa utile ad approntare strategie e strumenti per l’affinamento dell’accoglienza della popolazione straniera
Progetto

Accoglienza Dipartimento materno e infantile

Proposta da Ostetricia e ginecologia, Pediatria/Nido neonatale, Neuropsichiatria infantile
Realizzazione decorazioni, stanze dedicate a attività specifiche (arteterapia, pet therapy ecc.) e convenzioni per gestire le attività di supporto sopra citate
Progetto

Facilitare ingresso per prestazioni diagnostiche

Proposta da Di.P.Sa
Introduzione di una pratica di facilitazione dell’accoglienza in ospedale per l’utenza impegnata in accertamenti diagnostici
Progetto

Un ospedale a regola d’arte

Proposta da Nutrizione clinica
Collaborazione di un pittore per l’allestimento delle sale d’attesa degli ambulatori della Nutrizione Clinica e della Nefrologia
Progetto

Spazio per teatroterapia e arteterapia

Proposta da Laboratorio analisi
Allestimento di uno spazio riservato alla teatroterapia e all’arteterapia
Progetto

Ambulatorio cure complementari

Proposta da Nefrologia e Dialisi
Allestimento di ambulatori per l’integrazione delle pratiche cliniche ufficiali con pratiche complementari (es. tattilità)
Progetto

Codice colore per percorso pre-operatorio

Proposta da Urologia
Formazione del personale preposto all’accoglienza in vista dell’allestimento di un protocollo specifico per la gestione dei percorsi pre-operatori basata sul codice-colore
Progetto

Dovrò essere operato: come vorrei la sala d’attesa che mi accompagnerà nel percorso

Proposta dalla Chirurgia
Allestimento della sala di attesa pre-operatoria con monitor, libri e altro
Progetto

L’accoglienza/accompagnamento in ssd gastroenterologia: la carta del servizio & il front office gel (Generiamo Eccellenza Lavorando)

Proposta dalla Gastroenterologia
Realizzazione da parte del team multiprofessionale proponente della nuova “Carta del Servizio SSD Gastroenterologia”, uno strumento nuovo per gestire l’accoglienza dell’utenza nel servizio di Gastroenterologia e, conseguentemente, la creazione e l’allestimento di uno spazio per il front office adatto alla gestione del nuovo protocollo di accoglienza
Progetto

Angolo ricreativo in Psichiatria

Proposta da Psichiatria
Allestimento di un angolo ricreativo nel reparto di Psichiatria
Progetto

Angolo informativo caregivers in Psichiatria

Proposta da Psichiatria
Realizzazione di un video informativo circa le specificità dell’accesso dei visitatori al reparto di Psichiatria e conseguente installazione di un monitor in sala d’attesa per la sua proiezione
Progetto

Accoglienza pazienti con cronicità invalidanti

Proposta dall’Oncologia
Realizzazione di eventi informativi con cadenza quindicinale, pubblicizzati su tabelloni dell’infopoint e da volontari, gestiti da un assistente sociale al fine di fornire alla cittadinanza informazioni corrette, semplici e chiare sull’accesso alle misure previste dal sistema assistenziale (pensioni d’invalidità, legge 104 ecc.)
Progetto

Connessioni interne ed esterne e Clinica di Liaison

Proposta da Psicologia
Realizzazione di un sistema integrato di diffusori acustici, olfattivi, materiale audiovisivo e la realizzazione di performance di lettura o artistiche da realizzare nelle sale d’attesa
Progetto

Sezione: servizi e strumenti per i dipendenti

 

Accoglienza estiva: campus estivo per i figli dei dipendenti

Proposta da Psicologia
Realizzazione di un campus estivo per i figli dei dipendenti in età scolare
Progetto

Mensa sostenibile

Proposta da SIAN, Epidemiologia, Promozione Salute e Coordinamento attività di Prevenzione
Impostazione del menù della mensa per i dipendenti a basso impatto ambientale. Formazione degli operatori della mensa al rispetto delle corrette porzioni al fine di evitare sprechi. Sensibilizzazione mediante poster da applicare alle pareti della mensa con messaggi di promozione sulle corrette abitudini alimentari e sullo spreco del cibo
Progetto

Palestra aziendale

Proposta da Rianimazione
Allestimento di una palestra all’interno dell’ospedale

Asilo nido aziendale

Proposta da Rianimazione
Allestimento di un silo nido all’interno dell’ospedale

Laboratorio corporeo per i dipendenti

Proposta da Nefrologia e Dialisi
Realizzazione di un laboratorio di tattilità per i dipendenti del’Azienda Sanitaria
Progetto

Area bimbi

Proposta da Psicologia
Allestimento spazie riservarti ai bambini (divisi per fasce d’età) e personale addetto alla loro sorveglianza
Progetto

Maggiordomo/fattorino aziendale

Proposta da Psicologia
Allestimento di un servizio di facilitazione delle commissioni interne all’azienda per i dipendenti
Progetto

SEZIONE: PROMOZIONE DELLA SALUTE

Accogliere bene promuovendo la salute e il benessere

Proposta da SIAN, Epidemiologia Promozione Salute e Coordinamento attività di Prevenzione
Fare dell’ospedale di Verduno un “Health Promoting Hospital”, ciò richiede l’approntamento di materiale informativo, spazi dedicati, iniziative mirate, formazione e coinvolgimento di tutti i reparti ospedalieri
Progetto

Un percorso salute per uno stile di vita sano

Proposta da SIAN, Epidemiologia Promozione Salute e Coordinamento attività di Prevenzione
Progettazione e realizzazione di un “percorso salute” nelle aree interne ed adiacenti all’ospedale con aree attrezzate per effettuare esercizi di ginnastica
Progetto

Progetto acqua

Proposta da SIAN, Epidemiologia Promozione Salute e Coordinamento attività di Prevenzione
Realizzazione di punti acqua (“casette”) e/o l’acquisto di distributori di acqua mobili (boccioni) da sistemare nelle diverse aree del nuovo ospedale
Progetto

Area verde attrezzata e pista ciclabile

Proposta dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
Realizzazione e allestimento di un’area verde e di una pista ciclabil
Progetto

Ospedale e giornate di sensibilizzazione: riflettere insieme per “agire il cambiamento”

Proposta dal Di.P.Sa.
Programmazione di incontri di promozione della salute e di promozione culturale in occasione delle giornate di promozione indette dai diversi organismi internazionali (Unesco, ecc.) e gestite dal personale dei servizi più appropriati al tema trattato
Progetto

Igiene delle mani

Proposta dalla Direzione sanitaria di presidio
Realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sull’importanza dell’igiene delle mani
Progetto

SEZIONE: PROGETTI VARI

Orientamento Studenti Scuole Superiori delle classi 5° di Alba e Bra

Proposta dal Di.P.Sa.
Realizzazione di open-day rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie superiori finalizzato all’orientamento lavorativo ed eventualmente gestito da studenti universitari che frequenteranno il tirocinio delle professioni sanitarie
Progetto

ASL CN2