Con la ridefinizione del Piano Economico Finanziario della Concessione di costruzione e gestione del nuovo ospedale, si è potuto stabilire in modo definitivo il crono programma di ultimazione dell’opera, l’aggiornamento del progetto alle attuali esigenze e norme, tempi e modi di esecuzione delle opere di urbanizzazione al contorno.
I lavori sono perciò ripresi con maggior intensità, anche a seguito di un riassetto societario e organizzativo delle aziende coinvolte nella realizzazione dell’opera, ed oggi proseguono in linea con la nuova programmazione per conseguire l’obiettivo dell’ultimazione nell’autunno 2018.
Mentre si eseguono gli ultimi lavori di completamento dei piani alti, che ospitano principalmente le aree di degenza, l’attività si sta progressivamente concentrando sulle aree di maggior complessità tecnologica.
La Fondazione nuovo ospedale ha già reso possibile l’installazione di un moderno sistema di movimentazione assistita dei pazienti, in attesa di procedere all’arredo completo a seguito di una trattativa ormai in fase di chiusura.
Centrali termiche ed elettriche e di cogenerazione sono in fase di allestimento e a breve i lavori coinvolgeranno anche i comparti ad elevata tecnologia sia logistici (cucina, sterilizzazione) che di diagnostica e sanitari (gruppo operatorio, radiologia, laboratori) la cui progettazione esecutiva ha recepito i più recenti aggiornamenti normativi e funzionali e dove è previsto l’impiego di tecnologie di prefabbricazione in ragione della celerità realizzativa e delle esigenze di continui rinnovamenti.
Sono in fase di realizzazione anche i principali interventi di sistemazione delle aree esterne il cui progetto è stato aggiornato sulle nuove esigenze del trasporto in eliambulanza e coordinato con le opere di urbanizzazione al contorno quali la viabilità (in aggiudicazione) la rete fognaria (in corso di realizzazione) e gli altri allacciamenti.