ASILO-NIDO: è un servizio rivolto ai bambini da 0 a 3 anni con finalità di socializzazione ed educazione; la permanenza dei bambini è illimitata nell’arco della giornata ed è in funzione degli orari di funzionamento del servizio. L’Asilo nido si caratterizza per avere una capacità ricettiva da un minimo di 25 ad un massimo di 75 minori.
I REQUISITI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO sono stabiliti dalla LEGGE REGIONALE 15.01.1973 n. 3 “Asili nido – Criteri generali per la costruzione, l’impianto e la gestione e il controllo degli asili-nido comunali” e dalle Linee guida per la progettazione di un asilo nido (le cui disposizioni non hanno valore normativo, ma costituiscono un ausilio per la progettazione ottimale di un asilo nido), allegate.
Il personale in servizio nell’ASILO NIDO deve possedere i titoli professionali di cui al CAPO IV “PERSONALE” della L.R. 3/1973 (per le figure professionali citate dalla normativa, non più esistenti, si suggerisce di fare riferimento all’elencazione prevista per il sevizio di micro-nido).
Nell’ASILO NIDO possono essere distribuiti pasti alle bambine ed ai bambini, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.
MICRO-NIDO: è un servizio con finalità e caratteristiche identiche a quelle dell’asilo-nido se ne differenzia unicamente per la capacità ricettiva che arriva ad un massimo di 24 bambini.
I REQUISITI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO sono stabiliti dalla allegata D.G.R. 20-6732 del 25 novembre 2013 “Aggiornamento standard minimi strutturali e organizzativi del servizio alla prima infanzia denominato micro-nido”.
Il personale in servizio nel MICRO NIDO deve possedere i titoli professionali di cui all’art. 4 dell’allegato A della D.G.R. 20-6732/2013.
Nel MICRO NIDO possono essere distribuiti pasti alle bambine ed ai bambini, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.
L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI ASILO NIDO E DI MICRO NIDO È SOGGETTA AD AUTORIZZAZIONE DELL’A.S.L.
A seguire il fac-simile di domanda di autorizzazione e lo schema orario del personale che deve essere garantito.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Commissione di Vigilanza dell’A.S.L. CN2: Tel. 0173-316939 – fax 0173-316480 e-mail aslcn2@legalmail.it.