In seguito alla selezione tenutasi venerdì 26 maggio, il Dott. Danilo Bono ha proceduto alla nomina del dott. Marco Calgaro, primo classificato della terna, a Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia dell’Ospedale di Alba.
Il dott. Calgaro si è laureato con lode in medicina e chirurgia nel 1985 all’Università di Torino e sempre con lode, ha conseguito nel 1990 presso la stessa Università il diploma di specializzazione in chirurgia.
La carriera del Dott. Calgaro si è sviluppata dal 1989 sino ad oggi presso il reparto di chirurgia generale ed oncologica dell’Ospedale Mauriziano di Torino.
Il curriculum del nuovo primario è ricco di una qualificata produzione di pubblicazioni scientifiche che pur abbracciando le molteplici competenze della chirurgia generale via via si sono indirizzate prevalentemente al settore oncologico. L’aggiornamento professionale, sia come partecipante sia come relatore unito all’attività didattica in svariati corsi universitari, si è svolto anche in ambito internazionale con soggiorni di studio teorico – pratici in cliniche chirurgiche in Germania, negli Stati Uniti e in Giappone.
Il Dott. Calgaro vanta una casistica operatoria di assoluta rilevanza con all’attivo circa duemila interventi chirurgici eseguiti per la maggior parte come primo operatore.
Presso l’Azienda sanitaria albese il nuovo primario dovrà sviluppare l’integrazione con tutte le altre equipes chirurgiche e mediche ospedaliere in una logica multidisciplinare. Grande impegno sarà dedicato al rafforzamento dei rapporti con i medici del territorio (medici di medicina generale e specialisti ambulatoriali) nell’ottica di costruire quella continuità di cure ospedale-territorio che può derivare unicamente da un rapporto di profonda collaborazione reciproca.
Infine, non per ordine di importanza, il dott. Calgaro dovrà dedicarsi con i colleghi delle equipes di chirurgia di Alba e di Bra alla gestione delle procedure di trasferimento dell’attività al nuovo ospedale di Verduno, con l’obiettivo di creare un centro di eccellenza così come le caratteristiche strutturali e tecnologiche di avanguardia del nosocomio richiedono.