Curarsi con le erbe

 

 

 

 

 

L’acquisto da parte dei singoli individui di erbe,  generalmente, avviene secondo l’erronea convinzione che i prodotti a base di piante, in quanto di “derivazione naturale”, non possono nuocere alla salute. Un assunto completamente sbagliato, poiché invece questi prodotti sono generalmente dotati di attività farmacologica che, da un lato, non necessariamente si traduce in efficacia clinica e, dall’altro, possono essere responsabili della comparsa di reazioni avverse.

 

Solo in Italia, nell’arco di cinque anni, sono pervenute al Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità diverse centinaia di segnalazioni di reazioni avverse da prodotti “naturali”.

 

Alcune reazioni avverse hanno richiesto l’ospedalizzazione e un’elevata percentuale delle reazioni segnalate è direttamente imputabile all’uso di questi prodotti. Numerosi sono stati i casi di epatopatie, alcuni i casi di crisi asmatiche, reazioni allergiche e problemi gastrointestinali (dolori addominali, diarrea ecc). Alcune delle reazioni avverse segnalate si sono verificate anche in seguito all’assunzione di prodotti registrati come “omeopatici”.

 

L’automedicazione con prodotti di “derivazione naturale” avviene generalmente per risolvere quei problemi che il singolo individuo reputa “non gravi”, come i cosiddetti malanni di stagione, soprappeso, insonnia ecc. Purtroppo, oltre al fatto che ritardare un idoneo intervento terapeutico per la “pigrizia” di chiedere consiglio al personale sanitario informato può far peggiorare la patologia, molte volte c’è il rischio anche di incorrere in altri problemi:

  • scelta del prodotto a base di piante basato solo sul “sentito dire”, e non sul perché se ne conosca una reale efficacia
  • acquisto di prodotti che contengono numerose piante e/o altri molteplici ingredienti, con il rischio di aumentare la possibilità di interazioni
  • acquisto di prodotti tramite internet. Il web, infatti, è diventato un canale di vendita altamente competitivo in termini di facile accesso e convenienza economica. L’acquisto di prodotti per la salute (siano essi farmaci o prodotti di derivazione naturale) su internet non fornisce però alcuna garanzia per quanto riguarda l’efficacia e i controlli di qualità relativi al prodotto acquistato: per ulteriori informazioni, consultare anche il sito dell’agenzia britannica Medicines and Healthcare products Regulatory Agency. Per i prodotti a base di piante acquistati via internet, poi, si aggiunge alla oggettiva variabilità intrinseca di questi prodotti (concentrazione di principi attivi dipendente da specie e parte di pianta utilizzata, condizioni climatiche di crescita della pianta, tempo di raccolta, tipo di estratto, tipo di formulazione e preparazione del prodotto finito), la concreta difficoltà di verificare, da parte del consumatore, l’effettiva esistenza e la concentrazione degli ingredienti dichiarati in etichetta e la presenza di eventuali contaminanti (metalli pesanti, aflatossine, residui di pesticidi).

Ogni persona ha diritto a curarsi ed essere curata, ma l’automedicazione con prodotti a base di piante (potenzialmente utili, se sottoposti agli opportuni controlli di qualità e se utilizzati in modo corretto) deve essere condotta in modo responsabile. Informare il proprio medico e/o farmacista dell’uso di prodotti di derivazione naturale e segnalare l’eventuale comparsa di reazioni avverse al attraverso scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa a prodotti a base di piante officinali  (in allegato), da inviare all’Istituto Superiore di Sanità,  può rappresentare un valido aiuto per tutti.  

 

Non è necessariamente importante che chi segnala sia assolutamente certo che l’evento avverso sia riconducibile al prodotto a base di piante, poiché in fitosorveglianza, come in farmacovigilanza, si lavora nell’incertezza di un rischio sulla base della maggiori conoscenze possibili.

Gli eventi avversi verranno valutati da un gruppo di esperti.

 

Interamente tratto da Epicentro

 

 

 

ASL CN2