La S.C. Direzione Sanitaria di Presidio, nell’ambito delle competenze già descritte nell’Atto Aziendale, svolge le seguenti funzioni:
- promuove, all’interno del presidio ospedaliero, la collaborazione tra dipartimenti e strutture per assicurare omogeneità clinica e funzionale e la continuità del processo di cura favorendo l’adozione e l’applicazione delle linee guida basate sulle prove di efficacia
- verifica sistematicamente la qualità dell’assistenza in termini di appropriatezza, efficacia ed efficienza dei processi organizzativi ed assistenziali
- valuta il fabbisogno di risorse necessarie, in termini di tipologia e quantità, per l’erogazione delle attività programmate, per contribuire al processo di predisposizione, aggiornamento e verifica del budget di esercizio
- collabora con la Direzione Generale nella verifica periodica del budget delle SS.CC. e dei Dipartimenti ospedalieri, analizzando le cause degli eventuali scostamenti ed individuando gli opportuni interventi correttivi
- assicura la completezza e la tempestività degli strumenti informativi ospedalieri e collabora con gli altri servizi aziendali al soddisfacimento del debito informativo verso la Regione e le Istituzioni Nazionali
- individua, valuta e sperimenta le innovazioni assistenziali ed organizzativo- gestionali
- organizza, monitora e apporta le necessarie correzioni al sistema di gestione della documentazione sanitaria EBM – PRUO (in collaborazione con la S.S. Qualità, Risk Management e relazioni con il pubblico)
- garantisce la coerenza delle attività sanitarie con i principi etici
- assicura il recepimento e l’applicazione della normativa in materia sanitaria all’interno del presidio
- promuove il miglioramento della qualità tecnico-professionale degli operatori attraverso l’effettuazione ed il sostegno di attività di formazione e di aggiornamento
- promuove la collaborazione ed integrazione fra servizi ospedalieri e territoriali
- gestisce le convenzioni con terzi (strutture pubbliche e private) per la cessione di prestazioni ospedaliere a pagamento
- autorizza (previa acquisizione del parere del Comitato Etico Interaziendale) l’effettuazione di sperimentazioni cliniche in ambito ospedaliero, gestisce i rapporti con i soggetti coinvolti e vigila sull’osservanza dei protocolli di sperimentazione
- collabora con la S.C. Amministrazione del Personale e Sviluppo Risorse Umane alla organizzazione, programmazione, gestione e verifica della libera professione aziendale del personale sanitario ospedaliero
- collabora con la S.C. Amministrazione del Personale e Sviluppo Risorse Umane nella redazione del piano triennale del fabbisogno del personale.
Alla Direzione Sanitaria di Presidio è affidata (nelle more della formalizzazione di una struttura dedicata allorchè verranno raggiunti i parametri previsti dalla normativa) la funzione di coordinamento della Breast Unit, ovverosia delle attività finalizzate a fornire alla paziente affetta da patologie benigne o maligne della mammella una risposta rapida e coordinata:
- sulla corretta diagnosi della malattia
- sul trattamento medico o chirurgico della stessa
- sulla successiva riabilitazione
tenendo conto degli aspetti psicologici ed estetici che possono presentarsi nella donna colpita da tumore al seno.
Tale obiettivo viene raggiunto attraverso la stretta collaborazione tra medici e infermieri di varie specialità che si dedicano in via esclusiva o preminente alla diagnosi e cura delle malattie della mammella finalizzati alla elaborazione di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali personalizzati.
Sede di Verduno
Direttore: F.F. Valentina Dott.ssa Venturino
Sede Centrale: Strada del Tanaro, 7 – Veduno (CN)
Telefono: 0173 316.200 – 404
Fax: 0173 316.416
Email: dso.alba@aslcn2.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00
Sede di Bra
Direttore: F.F. Valentina Dott.ssa Venturino
Ubicazione: Via Vittorio Emanuele, 3 Bra
Telefono: 0172 420.303
Fax: 0172 420.343
Email: dso.bra@aslcn2.it
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00