La struttura semplice Servizio Farmaceutico Territoriale svolge specifiche funzioni di programmazione e gestione dell’assistenza farmaceutica agendo sui seguenti ambiti:

  • attività istruttorie, amministrative e di vigilanza inerenti la gestione delle Farmacie Convenzionate (apertura di sedi farmaceutiche e dispensari, trasferimenti di esercizi, trasferimenti di titolarità, gestione provvisoria, sostituzione temporanea di titolare/direttore, turni di servizio, ferie, chiusure liquidazione indennità di residenza ai farmacisti rurali e gestori di dispensari farmaceutici)
  • vigilanza, tramite ispezioni, preventive, straordinarie e biennali ordinarie, delle farmacie aperte al pubblico, dispensari farmaceutici, parafarmacie, magazzini farmaceutici
  • vigilanza e controllo sulla corretta applicazione dell’Accordo Nazionale per la disciplina dei rapporti del SSN con le farmacie pubbliche e private, di cui all’articolo 48 della legge 23 dicembre 1978, n. 833:
  • controllo delle ricette di assistenza integrativa (dietetici per nefropatie croniche, dietetici per errori metabolici e morbo celiaco, materiale da medicazione, presidi per diabetici, presidi da nomenclatore tariffario – ausili per incontinenza, ausili per ileo-colon-uro stomia ecc) e verifica della corretta applicazione della normativa nazionale e regionale
  • controllo tecnico delle ricette ed eventuale invio alla commissione farmaceutica consortile ex D.P.R 371/98
  • controllo delle differenze contabili relativamente al pagamento delle farmacie
  • controllo annuale del fatturato delle farmacie (variazioni di fascia di fatturato implicano variazioni di scontistiche per le farmacie)
  • gestione della Convenzione Nazionale con le farmacie aperte al pubblico
  • vigilanza in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope ivi compresa la distruzione di tali sostanze
  • attività di controllo dell’appropriatezza prescrittiva. Analisi delle prescrizioni, controllo tecnico ed estrazione delle ricette SSN non conformi e relativa trasmissione alle commissioni legge 425/96. Predisposizione della relazione trimestrale alla Regione Piemonte sulle prescrizioni farmaceutiche ai sensi della Legge 425/96
  • partecipazione mensile alla commissione D.L. 323/1996 (art. 1, comma 4), partecipazione alla CFI (Commissione Farmaceutica Interna), Partecipazione alla CTA (Commissione Terapeutica Aziendale), partecipazione alle riunioni di equipe degli MMG e PLS
  • educazione sanitaria in collaborazione con la SSD Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione
  • attività di farmacovigilanza
  • predisposizione e valutazione delle rilevazioni statistiche di interesse farmaceutico
  • rilevazione dei dati di consumo qualitativo e quantitativo dei medicinali e di altro materiale sanitario, nonché la predisposizione di relazioni sul monitoraggio della spesa farmaceutica per la Regione. Tali dati di consumo qualitativo e quantitativo vengono altresì comunicati periodicamente ai medici di medicina generale della ASL, per ciò che concerne il regime prescrittorio specifico di ciascun medico
  • monitoraggio dei consigli terapeutici in dimissione da ricovero ospedaliero e visita ambulatoriale
  • monitoraggio delle prescrizioni mediche per la fornitura diretta dei farmaci riportati nel PTA da parte dell’Asl degli ospiti delle Strutture Residenziali Accreditate.

La struttura semplice Servizio Farmaceutico Territoriale partecipa allo sviluppo e verifica del sistema informativo aziendale per gli aspetti di competenza, con particolare riguardo ai flussi e agli strumenti informativi relativi all’impiego dei prodotti farmaceutici.

Compete altresì a tale servizio l’assistenza farmaceutica diretta e distrettuale (in particolare per la programmazione e la gestione delle funzioni di erogazione dell’assistenza farmaceutica distrettuale), così come previsto dalla D.G.R. n. 26-1653 del 29 giugno 2015.

Per maggiori informazioni sulla Commissione di vigilanza cliccare sul seguente link
https://www.aslcn2.it/servizi-sul-territorio/assistenza-farmaceutica-territoriale/

Responsabile: Dott. Mario Sanò
Ubicazione: Via Vida n.10, Alba
Telefono: 0173 316.231
Fax: 0173 316.480
Email: SAFTAlba@aslcn2.it
Orario: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00

ASL CN2