Il Consiglio dei Sanitari è organismo elettivo dell’Azienda, con funzioni di consulenza tecnico sanitaria.

COMPETENZE
Il Consiglio dei Sanitari fornisce parere obbligatorio non vincolante al Direttore Generale per le attività tecnico – sanitarie anche sotto il profilo organizzativo, e per gli investimenti ad esse attinenti, esprimendosi, altresì, sulle attività di assistenza sanitaria e sulla relazione socio-sanitaria aziendale, di cui all’art. 17 della Legge Regionale 6 agosto 2007, n. 18.

COMPOSIZIONE E DURATA IN CARICA
Il Consiglio dei Sanitari è composto da:

  • Direttore Sanitario, con funzioni di presidente
  • tre rappresentanti del personale sanitario laureato non medico (di cui un farmacista, uno psicologo e un biologo o chimico o fisico)
  • un rappresentante del personale medico veterinario
  • due rappresentanti del personale infermieristico
  • due rappresentanti del personale tecnico sanitario
  • sette rappresentanti del personale medico del presidio ospedaliero
  • un rappresentante del personale medico dei servizi del territorio
  • un rappresentante dei medici di medicina generale convenzionati
  • un rappresentante dei pediatri di libera scelta convenzionati
  • un rappresentante del personale della medicina specialistica convenzionata, con attribuzione di incarico a tempo indeterminato
  • un rappresentante del personale della medicina dei servizi e della guardia medica.

I Direttori di Dipartimento, i Direttori di Distretto ed il Direttore Sanitario di Presidio possono essere chiamati a partecipare, senza diritto di voto, alle sedute del Consiglio dei Sanitari.La cessazione, a qualunque titolo, del rapporto in corso con l’Azienda comporta la decadenza dall’ufficio da componente del Consiglio dei Sanitari.Le modalità di elezione dei componenti del Consiglio dei Sanitari sono disciplinate dalla D.G.R. n. 81-1701 del 11/12/2000.
Il Consiglio dei sanitari dura in carica 5 anni e deve essere rinnovato entro 30 giorni dalla sua scadenza. In caso di dimissioni, protratto impedimento, ovvero di vacanza di un membro del Consiglio dei sanitari, subentra il primo dei non eletti della rispettiva categoria professionale. Ove la sostituzione non sia possibile per insufficienza della graduatoria, e la rappresentanza della categoria scenda al di sotto dei 2/3 della consistenza attribuitale, si procede alla rinnovazione integrale della stessa mediante nuova elezione.

FUNZIONAMENTO
All’atto dell’insediamento, nella prima riunione, il Consiglio dei sanitari elegge il Vice Presidente e, su proposta del Direttore sanitario, approva il regolamento interno per il suo funzionamento.

Attuale composizione del Consiglio dei Sanitari (ex provvedimento n. 75 del 14/03/2017):

PRESIDENTE
Direttore Sanitario ASLCN2: Dott. Traina Mario
COMPONENTI
Personale sanitario laureato non medico:
Dott.ssa Comessatti Alessandra – Biologa dirigente
Dott.ssa Recalenda Valeria Giovanna – Farmacista dirigente
Dott.ssa Intravaia Giuseppina – Psicologa dirigente
Personale Infermieristico:
Copetto Elsa – Coordinatrice Infermieristica
Ferrari Flora – Coordinatrice Infermieristica
Personale Tecnico-Sanitario:
Moglia Silvia – Fisioterapista Coordinatrice
Prandi Stefania – Fisioterapista
Personale Medico Servizi Ospedalieri:
Dott. Scorfone Antonino – Medico dirigente
Dott. Adamo Vincenzo – Medico dirigente
Dott.ssa Verney Maria Margherita – Medico dirigente
Dott. Campo Andrea – Medico dirigente
Dott. Conterio Valter – Medico dirigente
Dott. Giraudo Marco – Medico dirigente
Dott. Vanni Riccardo – Medico dirigente
Personale Medico Servizi Territoriali:
Dott. Monchiero Luca – Medico dirigente
Medico di Medicina Generale Convenzionato:
Dott. Bonaudi Giovanni – Medico di Medicina Generale
Medico Pediatra di libera scelta convenzionato:
Dott. Ponzo Giampiero – Medico Pediatra di Libera Scelta
Medico Specialista convenzionato:
Dott. Marano Francesco – Medico Specialista Ambulatoriale

La Segreteria del Consiglio dei Sanitari ha sede presso l’ASL CN2 ed il funzionario responsabile è il Dott. Roberto Trova (Tel. 0173 316.905; e-mail: rtrova@aslcn2.it)

ASL CN2