Elenco tipologie di controllo In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 71 del DPR 445/2000 è necessario richiedere alle amministrazioni pubbliche di competenza la documentazione comprovante la veridicità delle autocertificazioni prodotte in sede di gara dalla/e ditta/e aggiudicatarie.
I controlli effettuati sono i seguenti:
• DURC all’INPS-INAIL
• Visura camerale alla CCIA di Cuneo
• Verifica che la ditta concorrente non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo o nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, alla Cancelleria Fallimentare del Tribunale competente per territorio dove ha sede la ditta aggiudicataria, la veridicità.
• Verifica che la ditta concorrente è in regola, ai sensi dell’art. 17 della L. 68/99, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro per i disabili all’ufficio Collocamento Disabili della Provincia competente per territorio dove ha sede la ditta aggiudicataria.
• Verifica che la ditta concorrente non ha commesso violazioni, definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse all’ufficio Locale delle Entrate competente per territorio dove ha sede la ditta aggiudicataria.
• Rilascio del certificato del casellario giudiziale intestato ai legali rappresentanti della ditta aggiudicataria all’ufficio Locale del Casellario Giudiziale presso il tribunale della procura della Repubblica di ASTI.
Verifiche Antimafia
• Compilazione modello GAP solo per servizi e lavori di importo superiore ad euro 51.645,69 IVA INCLUSA – Modello scaricabile dal sito del Prefettuara di Cuneo: www.prefettura.it/cuneo (Servizi ai cittadini/come fare per). Il modello deve essere inviato compilato alla Prefettura di Cuneo.
• Comunicazione antimafia (art. 3 DPR 252/98) per importo superiore a 154.937,07 IVA ESCLUSA – . Compilare modello C richiesta comunicazione antimafia da parte enti pubblici, scaricabile dal suddetto sito che deve essere compilato e trasmesso alla Prefettura di Cuneo (ove ha sede l’Amm.zione richiedente).
• Informazione antimafia per importo del singolo contratto (servizi lavori e forniture) superiore ad euro 200.000,00 IVA ESCLUSA per servizi e forniture e 5.000.000,00 IVA ESCLUSA per lavori – Modulo scaricabile dal suddetto sito – è previsto il silenzio assenso dopo i 45 giorni (modello E). Allegare la visura al posto del certificato CCIAA.
Obblighi e adempimenti
Elenco obblighi e adempimenti che le imprese sono tenute a rispettare per ottemperare alle disposizioni normative:
• di non essere in alcuna della condizioni di esclusione di cui all’art. 38 del D.Lgs n. 163/06; (si precisa che le dichiarazioni di essere in regola con i requisiti richiesti all’art. 38 c. 1 lett. b), c) e m ter) devono essere presentate da tutti i soggetti indicati dalla norma stessa);
• (per le imprese individuali) che il titolare dell’impresa è il Sig. Cognome__________________Nome________________________ Data di nascita ____________Luogo di nascita_________________ Residenza______________________Codice Fiscale_____________
• (per tutte le imprese) che il direttore tecnico dell’impresa è il Sig. Cognome___________________Nome_______________________ Data di nascita _______________Luogo di nascita______________ Residenza_____________________Codice Fiscale ______________
• che i soci, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza sono i seguenti: Cognome____________________Nome_______________________ Data di nascita ____________Luogo di nascita__________________ Residenza_______________________________________________ Incarico societario__________Cod. Fiscale_____________________
• che i soggetti cessati dalla carica nell’anno precedente la data di pubblicazione del Bando di Gara sono i seguenti: Cognome____________________Nome________________________ Data di nascita ________________Luogo di nascita_______________ Res idenza________________________________________________ Incarico societario_________________Data di cessazione__________ nei confronti dei soggetti sopra indicati non è stata pronunciata alcuna sentenza o decreto di condanna passato in giudicato di cui all’art. 38 comma 1 lettera c) D.Lgs. 163/2006 s.m.i.
OPPURE
nei confronti dei soggetti sopra indicati è stata pronunciata la seguente sentenza o decreto di condanna passato in giudicato di cui all’art. 38 comma 1 lettera c) D.Lgs. 163/2006 s.m.i.: – soggetto condannato…………………………….sentenza/decreto del……………………….
Si dichiara che vi è stata da parte dell’impresa completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata come dimostrato dalla documentazione che si allega.
• di (barrare la casella interessata):essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili in ottemperanza all’art. 17 della Legge 12.03.1999, n. 68 e s.m.i.ovvero di non essere nelle condizioni di assoggettabilità alla predetta norma;
• di aver valutato tutte le circostanze e le condizioni contrattuali che possono incidere sull’esecuzione del contratto e di averne tenuto conto nella formulazione dell’offerta;
• che la propria offerta è giudicata remunerativa e irrevocabile per cui si impegna, in caso di aggiudicazione, a stipulare il conseguente contratto;
• di essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente e relative all’esecuzione del servizio di cui si produce offerta e di impegnarsi a comunicare immediatamente alla Federazione e all’Azienda Sanitaria le eventuali sospensioni o revoche delle autorizzazioni di cui sopra;
OPPURE
• di essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente e relative alla produzione e commercializzazione dei prodotti offerti e di impegnarsi a comunicare immediatamente alla Federazione e all’Azienda Sanitaria le eventuali sospensioni o revoche delle autorizzazioni di cui sopra;
• che la Ditta rappresentata, è iscritta alla C.C.I.A.A., della provincia di………………… con il n° di iscrizione………………………., dal ………………………… od analogo registro professionale del diverso paese di appartenenza, per l’attività di cui alla presente gara;
se trattasi di Cooperative dovrà essere precisata l’iscrizione ai competenti Registri:
• l’insussistenza, a carico della Ditta rappresentata delle interdizioni previste dall’art. 10 della L. 575/86 a carico delle persone indicate all’art. 2 D.P.R. 252/98 ( misure antimafia);
• Che le ditte raggruppate, in caso di assegnazione, si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 37 D.Lgs 163/2006;
• che il titolare o il legale rappresentante della ditta singola assegnataria o della Ditta capofila in caso di R.T.I. , consapevole che l’esecuzione del contratto comporterà, fra l’altro, il trattamento di dati personali di cui sono titolari l’ASL CN1/ASLCN2/ASO SANTA CROCE E CARLE, si impegna a garantire l’osservanza delle norme di legge in materia di tutela della privacy, nonché delle istruzioni impartite dalle suddette Aziende Sanitarie, in qualità di titolari, informando queste ultime, con frequenza annuale, sulle misure di sicurezza adottate al fine di evitare rischi di distruzione e perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non necessario per l’espletamento dell’attività affidatagli. Si dichiara edotto che in ottemperanza al D. Leg.vo 196/2003, le Aziende Sanitarie provvederanno a nominare la ditta assegnataria quale responsabile del trattamento dei dati personali, ex art. 29 del decreto medesimo;
• di voler subappaltare, ai sensi dell’art. 118 del D.lgs. 163/00 le parti del contratto sottoelencate tenuto conto di quanto stabilito dal citato articolo in merito alla percentuale di incidenza sull’importo contrattuale:
• che i soggetti di cui all’art.38 lettera c) del D.lgs. 163/00, hanno riportato le seguenti condanne (riportare elenco), per le quali hanno beneficiato della non menzione, ovvero non ne hanno riportato:
• di(barrare una casella:)
– non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui all’articolo 1-bis comma 14 della legge 18/10/2001 n. 383 ovvero
– essersi avvalso degli stessi e di aver concluso il periodo di emersione;
• che la ditta non si trova in stato di sospensione ai sensi del D. Lgs. 81/08;
• che ai sensi dell’art. 38 comma 1 lettera m-quater D.Lgs 163/2006 la ditta : ?
– non è in situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con nessuna partecipante alla medesima procedura,
– è in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l’offerta , e il concorrente con cui sussiste tale situazione è la ditta ………………………………… …….. In tal caso la presente dichiarazione deve essere corredata dai documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta. Tali documenti devono essere inseriti in separata busta chiusa.
• che la ditta si impegna, nel caso di affidamento della fornitura/servizio, ad adempiere a tutte le formalità previste dall’art. 3 della legge n.136/2010 e s.m.i..