L’ASAVA (Associazione Servizio Autisti Volontari Ambulanza) è attiva ad Alba dal 1977; opera principalmente nell’ambito del territorio dell’Asl Cn2 provvedendo a diverse tipologie di servizi:
Servizio dialisi: ogni giorno, dal lunedì al sabato, i volontari prelevano dalla loro abitazione i pazienti che devono sottoporsi alla seduta dialitica, per poi riportarli a casa dopo la seduta. Il trasporto viene effettuato due volte al giorno, su un turno mattutino e uno pomeridiano.
Trasporto pazienti ricoverati: trasporti, in auto o ambulanza, verso altri ospedali, sia per visite specialistiche che per trasferimenti programmati o straordinari.
Servizio CIM: ogni giorno alcuni giovani pazienti vengono trasportati dalla propria abitazione al Centro di Igiene Mentale e riportati a casa dopo la seduta.
Servizio radioterapico: trasporto quotidiano di persone sottoposte a radioterapia verso l’ospedale di Cuneo. Il servizio è svolto due volte al giorno con i pulmini messi a disposizione dall’Asl.
Servizi extraospedalieri: principalmente durante i fine settimana viene data assistenza a manifestazioni sportive, sagre e in ogni situazione in cui sia necessaria la presenza di un’ambulanza.
Servizio 118: da qualche anno l’ASAVA si occupa, in collaborazione con la Centrale Operativa Provinciale situata a Saluzzo, del servizio di emergenza sanitaria preospedaliera. Due volontari, adeguatamente formati, per ogni turno affiancano un medico e un infermiere professionale in questo servizio.
Altri servizi urgenti: trasporti di sangue e derivati e pazienti verso altri ospedali, ecc.
In caso di emergenza, è la centrale del 118 a contattare l’Asava. Per quanto riguarda i servizi strettamente legati all’Ospedale, come le dimissioni dai reparti, o ai servizi sul territorio, come l’ADI, sono le stesse strutture ospedaliere a richiedere il servizio. Chi desidera richiedere servizi privatamente deve rivogersi alla Direzione Sanitaria dell’Asl Cn2.
ASAVA
Via Ospedale 14/E
12051 Alba (CN)
Telefono: 0173 316200 (presso Direzione Sanitaria Asl)
Presidente: Giuseppe Oricco
Vice presidente: Luca Mancuso
Segretario: Ada Aimasso
Consiglieri: Daniele Blengio, Roberto Boffa, Giancarlo Buganè, Amilcare Giordano, Pier Giuseppe Greco, Andrea Perrone