L’Associazione Italiana Celiachia Piemonte Valle d’Aosta Onlus (AIC) è presente sui territori regionali dal 1978 per volontà di alcuni genitori che affrontavano le prime diagnosi di celiachia. L’Associazione, unita in Federazione con le altre 18 AIC Regionali, costituisce l’Associazione Italiana Celiachia Nazionale che, a sua volta, è socia dell’AOECS che rappresenta le associazioni dei pazienti celiaci e dei loro famigliari a livello dell’Unione Europea.
Principali finalità: promozione dell’assistenza ai celiaci e alle loro famiglie, sensibilizzazione delle istituzioni politiche, della classe medica, dell’industria alimentare, della ristorazione collettiva e pubblica, della grande distribuzione.
Principali obiettivi raggiunti:
• l’erogazione dei prodotti dietetici senza glutine a cura del Servizio Sanitario Nazionale (1982), erogazione che è stata da AIC confermata nel tempo con successivi Decreti/Leggi;
• le ostie idonee ai celiaci disponibili, previa richiesta, presso ogni parrocchia;
• il Prontuario AIC degli alimenti che raccoglie una vasta gamma di prodotti alimentari non destinati ad una alimentazione particolare cui è sottoposto la persona celiaca, ma al comune consumatore, ritenuti da AIC “a minor rischio” di contaminazione da glutine, avendone verificato con l’azienda il rispetto della soglia di 20 ppm (mg glutine/kg prodotto) nel prodotto finito (attualmente più di 10.000 prodotti presenti);
• il “Marchio Spiga Sbarrata”, simbolo registrato e di proprietà dell’Associazione, che accerta l’idoneità al consumo da parte dei celiaci: contenuto inferiore ai 20 ppm
• il Progetto “AFC Alimentazione Fuori Casa” che comprende un network di locali informati, con un percorso formativo ad hoc, sulla cucina senza glutine (ristoranti, bar, gelaterie, hotel, ecc);
• Legge Quadro sulla Celiachia (Legge 123/2005) che indica, tra l’altro, la celiachia come malattia sociale e pone chiare disposizioni sull’obbligatorietà di servire, previa richiesta dell’interessato, un pasto senza glutine in ogni mensa scolastica, ospedaliera e pubblica; la necessità di appositi corsi formativi rivolti agli esercizi di ristorazione pubblica (ristoranti, bar, hotel, ecc) . La Legge indica la necessità di un costante aggiornamento del personale sanitario.
Ultimo obiettivo raggiunto in Piemonte: con D.G.R. n. 34 – 11956 – del 04/8/2009 la Regione Piemonte ha approvato il documento metodologico relativo al Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) della malattia celiaca, vincolando le Aziende Sanitarie Locali all’adozione di tale Percorso.
Recenti iniziative nella Provincia di Cuneo:
Nell’ambito del progetto finalizzato alla tutela della salute delle persone celiache (ASL TO3, CN1,CN2 e AIC) si sono tenuti sul territorio due corsi base di Informazione sulla cucina senza glutine rivolti ai professionisti della ristorazione pubblica (ristoranti, pizzerie, hotel, bar, ecc) il primo a Bra 15 giugno 2009 e il secondo a Mondovì il 12 ottobre 2009.
L’ulteriore formazione presso ogni singola struttura, a cura di dietiste ASL e AIC, è attualmente in fase di ultimazione. L’elenco dei”Locali informati sulla cucina senza glutine” è consultabile e aggiornato in tempo reale sui siti www.aicpiemonte.it e www.celiachia.it
Ad oggi AIC Piemonte Valle d’Aosta conta 172 locali informati. Nella Provincia di Cuneo sono attualmente presenti 37 locali (di cui 34 locali AFC e 3 locali DS Pizza Point). Possiamo inoltre prevedere un ulteriore incremento di circa 18 strutture a fronte dei due corsi base effettuati.
Congresso sul tema delle future terapie alternative alla dieta senza glutine che si svolgerà ad Alba il 3 ottobre 2010 a cui sarà presente il Prof. Alessio Fasano (Mucosal Biology Research Center University of Maryland School of Medicine Baltimore, USA).
Rivolgersi alla Segreteria AIC che ha sede a Torino e/o ai Coordinatori Provinciali presenti in ogni provincia. La Segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle 12,00; il mercoledì pomeriggio dalle 17,00 alle 19,00 e il venerdì pomeriggio dalle 16,00 alle 18,00. Sono inoltre attivi quattro sportelli gratuiti: medico, dietista, psicologo e “Pronto Celiachia” (sportello di ascolto telefonico).
Segreteria AIC
Telefono: 011 3119902
Fax: 011 3010806
E-mail: segreteria@aicpiemonte.it
Siti: www.aicpiemonte.it ; www.celiachia.it
Consiglio Direttivo AIC Piemonte Valle d’Aosta – Onlus
Presidente: Michela Benente
Vice Presidente e Tesoriere: Emanuela Bocchio
Segretario Generale:Rosalba Reiso Frus
Consiglieri: Elda Angelino, Marco Borrelli, Gianni Maglioli, Susan Phillips, Claudio Thoux, Marina Zulian
Consigliere e Coordinatore per la Regione Valle d’Aosta: Gianpiero Belloro
Consigliere e Coordinatore per la provincia di Novara :Franco Negri
Consigliere e Coordinatore per la provincia di Biella :Roberto Sitzia
Consigliere e Coordinatore per la provincia di Torino:Mariarosa Brizzi
Consigliere e Coordinatore per la provincia di Vercelli :Manuel Gugole
Consigliere e Coordinatore per la provincia di Alessandria :Tiziana Roveretto
Consigliere e Coordinatore per la provincia di Asti: Silvia Dadone
Consigliere e Coordinatore per la provincia di Verbania: Gabriella Cappiello
Staff al Direttivo
Segretarie: Vanna Russo e Albina Guaiana
Responsabile Progetto AFC: Lucia Fransos
Funzione non Food
Rapporti Istituzionali: Elda Angelino
Celiachia Notizie: Michela Benente
AIC Comunica: Mariarosa Brizzi
Sito Internet: Emanuela Bocchio
Responsabile Squadra di Calcio: Emilio D’Eliso
Responsabili Rapporti Istituzionali per la Provincia di Cuneo:Piera Dutto e Armando Volpe
Funzione Food
Coordinatore e Referente Regionale : Lucia Fransos
Responsabile Ristorazione per la Provincia di Torino:Marina Zulian
Dietista Progetto Alimentazione Fuori Casa (AFC): Livia Emma
Dietista AIC Progetto Alimentazione Fuori Casa (AFC): Zaira Frighi
Dietista Collaboratrice Provincia di Cuneo: Emanuela Oliveri
Responsabile Gelaterie:Emanuela Bocchio
Responsabile Mense Scolastiche, Progetto Gioco” In Fuga dal Glutine”: Fabrizia Miola
Responsabile del Gruppo Volontari di Alba (Cn):Barbara Varaldo Sandrone
Responsabile Progetto Ristorazione per la Provincia di Cuneo:Armando Volpe
Responsabile Progetto“Celiachia nel Contesto Scuola”della Provincia di Cuneo:Valeria Giachino
Responsabile Mense Scolastiche, Ospedaliere e Pubbliche della Provincia di Cuneo:Donatella Ferraro
Consulenti Scientifici Regionali
Nicoletta Ansaldi Balocco – Torino
Cristiana Barbera – Torino
Mauro Bruno – Torino
Giuseppe Caula – Torino
Giuseppe Isaia – Torino
Lidia Rovera – Torino
Fernando Pesce – Alessandria
Marisa Bechaz – Aosta
Sergio Crotta – Aosta
Livio Vivalda – Mondovì (Cn)
Raffaella Pulitanò – Cuneo
Membri del Collegio dei Probiviri: Eraldo Arzuffi, Valentina Donvito, Vincenzo Enrichens
Revisore dei Conti: Fulvia Tesio