Tale documento è frutto di un’attenta progettazione del sistema aziendale, congeniale con le specifiche caratteristiche che questa organizzazione sanitaria presenta.
Esso persegue tre obiettivi fondamentali :
a) Un modello di governance uniforme e partecipato, che prevede un ruolo più incisivo del Collegio di Direzione, che da luogo di consultazione formale diviene una sorta di consiglio di amministrazione “di fatto” dell’Azienda .Strategico per la”governance “aziendale è il rilancio del Dipartimento, con il trasferimento al Comitato Direttivo – organo collegiale in parte elettivo – di competenze che normalmente sono assegnate al Direttore del Dipartimento. Per la nomina del Direttore è prevista la consultazione di tutti i direttori delle SOC che afferiscono al dipartimento, al fine di evitare che tale figura appaia come una sorta di proconsole del Direttore Generale. L’istituzione dell’Assemblea e dell’Ufficio per la gestione delle risorse infermieristiche ed assistenziali sono altrettanti contributi alla valorizzazione della partecipazione di tutte le categorie professionali alla vita del Dipartimento.
b) L’integrazione ospedale territorio è un principio universalmente proclamato ma poco praticato, cui l’Atto tende a dare contenuto, evitando, innanzitutto, inutili separazioni organizzative. Va in tale direzione l’istituzione del Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali cui afferiscono sia SOC tradizionalmente territoriali che SOC ospedaliere. Trovano allocazione in tale Dipartimento la SOC Servizio infermieristico, tecnico, della riabilitazione, della prevenzione e della professione ostetrica e le attività farmaceutiche.
c) Il governo clinico del territorio, attraverso la ridefinizione del ruolo del Distretto e il coinvolgimento di MMG e PLS nella vita dell’Azienda Sanitaria e, in particolare, nella gestione dei percorsi diagnostici, terapeutici, riabilitativi e lungoassistenziali dei propri assistiti. Al Distretto vengono assegnate le funzioni di tutela e committenza, mentre la produzione di servizi territoriali è affidata ai dipartimenti di prevenzione e delle cure primarie.
L’Atto Aziendale è visionabile nella sezione “Informazioni veloci” – “Atti e documenti Aziendali”