Per le prestazioni ambulatoriali è prevista la compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket) secondo le leggi nazionali. Il programma di prenotazione, in base all’esenzione segnalata dal medico sull’impegnativa, calcola automaticamente l’importo dell’eventuale ticket da versare.
Se il medico non segnala l’esenzione sull’impegnativa, l’operatore CUP deve considerare le prestazioni prescritte come assoggettate al pagamento del ticket.
Il tetto massimo del ticket è di € 36,15 per impegnativa-ricetta.
Dal 5 agosto 2011 è prevista una quota regionale per ricetta calcolata sul totale degli importi degli esami prenotati, come da DGR 11-2490 del 5 agosto 2011.
Tutte le prestazioni erogate dai servizi dell’ASLCN2 possono essere pagate presso gli sportelli di pagamento.
Il ticket deve essere pagato prima dell’esecuzione della prestazione e/o prima del ritiro del referto, salvo alcuni casi per cui dalla prestazione originaria possono derivare prestazioni aggiuntive o approfondimenti diagnostici. In quest’ultimo caso è consigliabile pagare dopo la prestazione.
Di seguito gli elenchi.
Di seguito è possibile scaricare il documento recante le Nuove disposizioni disposizioni per l’esercizio dell’attività libero professionale.